Il saggio si propone di analizzare il caso della rinuncia alla proprietà fondiaria su cui è stato apposto il vincolo idrogeologico dalla Regione al fine di verificare se ed in che misura lo Stato debba farsi carico degli effetti di tale rinuncia.

D'Auria, M. (2024). Sulla rinuncia alla proprietà diseconomica. RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO, 42(2), 195-223.

Sulla rinuncia alla proprietà diseconomica

Massimo D'Auria
2024-01-01

Abstract

Il saggio si propone di analizzare il caso della rinuncia alla proprietà fondiaria su cui è stato apposto il vincolo idrogeologico dalla Regione al fine di verificare se ed in che misura lo Stato debba farsi carico degli effetti di tale rinuncia.
2024
D'Auria, M. (2024). Sulla rinuncia alla proprietà diseconomica. RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO, 42(2), 195-223.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto-DAuria.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 130.18 kB
Formato Adobe PDF
130.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1286056