L’articolo presenta il progetto PRIN ITINERA (Italian Trecento Intellectual Network and European Renaissance Advent), e i corpora sui quali insiste (testi di corrispondenza con Petrarca, suoi corrispondenti, tradizione manoscritta dei Rvf). Si ripercorrono in particolare le scelte metodologiche che hanno segnato le fasi di sviluppo della banca dati che raccoglie i risultati delle ricerche, riflettendo sulle implicazioni che l’elaborazione dello strumento digitale ha avuto sul progetto. Le metodologie adottate combinano approcci storico-filologici e digital humanities, promuovendo l’interazione tra la ricerca tradizionale e le nuove tecnologie. La banca dati costituisce un contributo essenziale allo studio della circolazione delle idee nel Trecento, offrendo nuovi strumenti per l’analisi della tradizione testuale e dell’evoluzione del pensiero umanistico. L’attenzione alla modellizzazione dei dati e alla loro interoperabilità con altre risorse digitali ne fa un punto di riferimento per future ricerche in campo letterario e codicologico. L’efficacia del lavoro svolto è confermata peraltro dall’adozione dei modelli sviluppati da parte di altri progetti, anche in ambiti disciplinari diversi, a testimonianza della loro versatilità e impatto scientifico.

Valenti, A. (2022). Petrarca tra lettere, corrispondenti e copisti : notizie dal progetto ITINERA. LINGUISTICA E LETTERATURA, 46(1-2, 2021), 109-145 [10.19272/202101602005].

Petrarca tra lettere, corrispondenti e copisti : notizie dal progetto ITINERA

Valenti, Alessia
2022-01-01

Abstract

L’articolo presenta il progetto PRIN ITINERA (Italian Trecento Intellectual Network and European Renaissance Advent), e i corpora sui quali insiste (testi di corrispondenza con Petrarca, suoi corrispondenti, tradizione manoscritta dei Rvf). Si ripercorrono in particolare le scelte metodologiche che hanno segnato le fasi di sviluppo della banca dati che raccoglie i risultati delle ricerche, riflettendo sulle implicazioni che l’elaborazione dello strumento digitale ha avuto sul progetto. Le metodologie adottate combinano approcci storico-filologici e digital humanities, promuovendo l’interazione tra la ricerca tradizionale e le nuove tecnologie. La banca dati costituisce un contributo essenziale allo studio della circolazione delle idee nel Trecento, offrendo nuovi strumenti per l’analisi della tradizione testuale e dell’evoluzione del pensiero umanistico. L’attenzione alla modellizzazione dei dati e alla loro interoperabilità con altre risorse digitali ne fa un punto di riferimento per future ricerche in campo letterario e codicologico. L’efficacia del lavoro svolto è confermata peraltro dall’adozione dei modelli sviluppati da parte di altri progetti, anche in ambiti disciplinari diversi, a testimonianza della loro versatilità e impatto scientifico.
2022
Valenti, A. (2022). Petrarca tra lettere, corrispondenti e copisti : notizie dal progetto ITINERA. LINGUISTICA E LETTERATURA, 46(1-2, 2021), 109-145 [10.19272/202101602005].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Nisco, Gorla, Valenti.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 801.99 kB
Formato Adobe PDF
801.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1285834