Nel XXI secolo, gli studi antropologici hanno assistito a nuove ricerche sulla parentela, intesa come relazionalità. Gli autori e le autrici degli articoli pubblicati in questo numero di Anthropologia mostrano la ricchezza e la diversità degli studi contemporanei sulla parentela. Evidenziano la vitalità della parentela come modello ideale per relazioni di solidarietà più ampie. Ricordano la rilevanza situata che relazioni specifiche - coniugali, parentali, riproduttive, tra fratelli - hanno in contesti locali diversi. Descrivono la tensione tra norme, normalità e trasgressioni, interrogandosi sui processi che danno significato alle relazioni e producono gerarchie, marginalità ed esclusione. Infine, evidenziano la rilevanza che l'analisi della parentela e della riproduzione continua ad avere nell'antropologia sociale e culturale come campo privilegiato per comprendere la trama della vita sociale e mettere in discussione ciò che altrimenti verrebbe dato per scontato.
Mattalucci, C., Grilli, S. (2024). Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni. ANTROPOLOGIA, 12(2).
Relazionalità contemporanee: tra normatività e trasgressioni
Simonetta Grilli
2024-01-01
Abstract
Nel XXI secolo, gli studi antropologici hanno assistito a nuove ricerche sulla parentela, intesa come relazionalità. Gli autori e le autrici degli articoli pubblicati in questo numero di Anthropologia mostrano la ricchezza e la diversità degli studi contemporanei sulla parentela. Evidenziano la vitalità della parentela come modello ideale per relazioni di solidarietà più ampie. Ricordano la rilevanza situata che relazioni specifiche - coniugali, parentali, riproduttive, tra fratelli - hanno in contesti locali diversi. Descrivono la tensione tra norme, normalità e trasgressioni, interrogandosi sui processi che danno significato alle relazioni e producono gerarchie, marginalità ed esclusione. Infine, evidenziano la rilevanza che l'analisi della parentela e della riproduzione continua ad avere nell'antropologia sociale e culturale come campo privilegiato per comprendere la trama della vita sociale e mettere in discussione ciò che altrimenti verrebbe dato per scontato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1284154