In questa importante pronuncia, la Corte di giustizia nega la conformità ai principi sovranazionali di normative statuali interne che comportino un diritto pressocché illimitato al trattamento di dati "altamente sensibili", da parte delle autorità competenti, a fini giudiziari, e lo svuotamento del diritto dei soggetti interessati ad ottenere la limitazione del trattamento o la cancellazione dei propri dati. L'Autore, attraverso l'evoluzione giurisprudenziale internazionale concernente il c.d. "diritto all'oblio", la cui tutela è stata resa sempre più complessa dal progressivo sviluppo tecnologico, tenta di risolvere alcuni aspetti problematici riguardanti il diritto di ogni individuo a vedere ricondotte nella sfera dell'anonimato le informazioni legittimamente divulgate che l'hanno riguardato appartenenti al passato.
Fanuele, C. (2024). La conservazione di dati biometrici e genetici per una durata illimitata viola i principi dell'Unione Europea. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA(6), 1471-1483.
La conservazione di dati biometrici e genetici per una durata illimitata viola i principi dell'Unione Europea
Chiara Fanuele
2024-01-01
Abstract
In questa importante pronuncia, la Corte di giustizia nega la conformità ai principi sovranazionali di normative statuali interne che comportino un diritto pressocché illimitato al trattamento di dati "altamente sensibili", da parte delle autorità competenti, a fini giudiziari, e lo svuotamento del diritto dei soggetti interessati ad ottenere la limitazione del trattamento o la cancellazione dei propri dati. L'Autore, attraverso l'evoluzione giurisprudenziale internazionale concernente il c.d. "diritto all'oblio", la cui tutela è stata resa sempre più complessa dal progressivo sviluppo tecnologico, tenta di risolvere alcuni aspetti problematici riguardanti il diritto di ogni individuo a vedere ricondotte nella sfera dell'anonimato le informazioni legittimamente divulgate che l'hanno riguardato appartenenti al passato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1283394
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo