Il presente saggio intende ricostruire, attraverso l’edizione e il commento della corrispondenza sino a oggi rinvenuta, l’intenso rapporto d’amicizia che, a partire dall’ultimo scorcio degli anni Venti sino alla fine degli anni Cinquanta, ha legato Eugenio Montale e Arturo Loria. Nonostante non siano molte le lettere giunte sino a noi – sono infatti solamente quattro e coprono un arco cronologico piuttosto contenuto (1945-1953) – a partire dalla loro analisi, con l’aiuto di altri documenti editi e inediti (le recensioni montaliane alle opere di Loria, il suo diario inedito e le lettere di Montale a Clizia) è stato possibile delineare con una certa precisione la profondità del loro legame, non sempre privo di frizioni o incomprensioni.
Marchi, M. (2024). Un sodalizio (con qualche inciampo) lungo una vita: la corrispondenza tra Eugenio Montale e Arturo Loria. QUADERNI MONTALIANI, 4, 9-28.
Un sodalizio (con qualche inciampo) lungo una vita: la corrispondenza tra Eugenio Montale e Arturo Loria
Marchi Monica
2024-01-01
Abstract
Il presente saggio intende ricostruire, attraverso l’edizione e il commento della corrispondenza sino a oggi rinvenuta, l’intenso rapporto d’amicizia che, a partire dall’ultimo scorcio degli anni Venti sino alla fine degli anni Cinquanta, ha legato Eugenio Montale e Arturo Loria. Nonostante non siano molte le lettere giunte sino a noi – sono infatti solamente quattro e coprono un arco cronologico piuttosto contenuto (1945-1953) – a partire dalla loro analisi, con l’aiuto di altri documenti editi e inediti (le recensioni montaliane alle opere di Loria, il suo diario inedito e le lettere di Montale a Clizia) è stato possibile delineare con una certa precisione la profondità del loro legame, non sempre privo di frizioni o incomprensioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
180.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1278294