There are more and more documents in which the Council and the European Commission refer to Eu- rope’s digital sovereignty. Considering both the so- vereignty is linked to the concept of State and the disruptive impact of digital on the traditional con- cept of sovereignty, we wonder if it is correct and le- gitimate to talk about European digital sovereignty

Sono sempre più frequenti i documenti di natura politi- ca nei quali il Consiglio e la Commissione europea fanno riferimento alla sovranità digitale dell’Europa. Conside- rando che la sovranità è legata allo Stato e che il digitale ha un impatto dirompente sul concetto tradizionale di sovranità, ci si chiede in quali termini sia corretto e legit- timo discorrere di sovranità digitale europea.

Alpini, A. (2022). La sovranità digitale europea. TIGOR, 14 (2022)(2), 144-152.

La sovranità digitale europea

Alpini, A
2022-01-01

Abstract

There are more and more documents in which the Council and the European Commission refer to Eu- rope’s digital sovereignty. Considering both the so- vereignty is linked to the concept of State and the disruptive impact of digital on the traditional con- cept of sovereignty, we wonder if it is correct and le- gitimate to talk about European digital sovereignty
2022
Alpini, A. (2022). La sovranità digitale europea. TIGOR, 14 (2022)(2), 144-152.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
16_II_2022 TIGOR.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 164.35 kB
Formato Adobe PDF
164.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1278108