The essay is devoted to Le reciproche gelosie, a pastoral opera by Alessandro Melani with a libretto by Bartolomeo Nencini, first staged in Siena in 1677. The paper explores the process of adaptation that shaped the opera over a twenty-year period to align with the demands of poetic reform, shift in musical taste and fashion, and the needs of the performers, while maintaining the key dramaturgical elements established by the original author. The study includes comparisons with texts and scores, some previously unknown, of La Clori (Isola Bella, undated), Il sospetto senza fondamento (Florence, 1691), L'Eurillo overo la costanza negl'amori fra' pastori (Rome, 1697), Il sospetto non ha fondamento o vero la costanza negli amori (Florence, 1699).
Il saggio è dedicato a Le reciproche gelosie, opera pastorale di Alessandro Melani su testo di Bartolomeo Nencini, andata in scena a Siena nel 1677. Dell'opera si mettono in luce i processi di adattamento che l'hanno caratterizzata nell'arco di venti anni per venire incontro alle istanze di riforma poetiche, ai cambiamenti di gusto e di moda musicali, alle necessità degli interpreti, pur mantenendo fissi i punti cardine della drammaturgia definiti dal primo autore. Sono quindi proposti confronti con testi e partiture, in parte finora ignote, di La Clori (Isola Bella, s.d.), Il sospetto senza fondamento (Firenze, 1691), L’Eurillo overo la costanza negl’amori fra’ pastori (Roma, 1697), Il sospetto non ha fondamento o vero la costanza negli amori (Firenze, 1699).
Giovani, G. (2023). Le reciproche gelosie, sue revisioni e impasticciamenti (1677-1699). BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA, 130, 131-170.
Le reciproche gelosie, sue revisioni e impasticciamenti (1677-1699)
Giulia Giovani
2023-01-01
Abstract
The essay is devoted to Le reciproche gelosie, a pastoral opera by Alessandro Melani with a libretto by Bartolomeo Nencini, first staged in Siena in 1677. The paper explores the process of adaptation that shaped the opera over a twenty-year period to align with the demands of poetic reform, shift in musical taste and fashion, and the needs of the performers, while maintaining the key dramaturgical elements established by the original author. The study includes comparisons with texts and scores, some previously unknown, of La Clori (Isola Bella, undated), Il sospetto senza fondamento (Florence, 1691), L'Eurillo overo la costanza negl'amori fra' pastori (Rome, 1697), Il sospetto non ha fondamento o vero la costanza negli amori (Florence, 1699).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4. Giovani.pdf
non disponibili
Descrizione: Saggio
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
659.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
659.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Copertina e indice.pdf
non disponibili
Descrizione: Copertina e indice rivista
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
296.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1266675