Il saggio è una testimonianza personale a latere del convegno su poesia e macerie tenutosi a Friburgo (atti pubblicati nel n. 14 de «L’Ospite Ingrato»). Dopo una breve ricognizione sulla presenza del tema delle macerie nella propria produzione poetica, l’autore si sofferma su questioni di metrica libera della immediata contemporaneità, che appare sempre più caratterizzata da un aumento della distanza fra gli accenti, in direzione della lingua parlata. In questo contesto, tuttavia, la tradizione endecasillabica – ma anche quella più recente di altri versi canonizzati nel Novecento, come il novenario pascoliano per anfibrachi o il decasillabo anapestico – si ritrova splittata in cellule ritmiche di aura tradizionale, bene interiorizzate nella memoria dei poeti. Questa situazione, dove l’istanza ritmica prevale su quella metrica, promuove, e fa percepire come non marcate nella sequenza, alcune misure di verso che un tempo ‘stonavano’, grazie ad alcune «concordanze di passo» ritmico. Autori citati: Stefano Dal Bianco, Beppe Salvia, Silvia Bre, Antonio Riccardi, Umberto Fiori, Massimo Gezzi.

Dal Bianco, S. (2024). Farsi del male con la lingua. L'OSPITE INGRATO, 15(1), 361-372 [10.36253/oi-16376].

Farsi del male con la lingua

Dal Bianco, Stefano
2024-01-01

Abstract

Il saggio è una testimonianza personale a latere del convegno su poesia e macerie tenutosi a Friburgo (atti pubblicati nel n. 14 de «L’Ospite Ingrato»). Dopo una breve ricognizione sulla presenza del tema delle macerie nella propria produzione poetica, l’autore si sofferma su questioni di metrica libera della immediata contemporaneità, che appare sempre più caratterizzata da un aumento della distanza fra gli accenti, in direzione della lingua parlata. In questo contesto, tuttavia, la tradizione endecasillabica – ma anche quella più recente di altri versi canonizzati nel Novecento, come il novenario pascoliano per anfibrachi o il decasillabo anapestico – si ritrova splittata in cellule ritmiche di aura tradizionale, bene interiorizzate nella memoria dei poeti. Questa situazione, dove l’istanza ritmica prevale su quella metrica, promuove, e fa percepire come non marcate nella sequenza, alcune misure di verso che un tempo ‘stonavano’, grazie ad alcune «concordanze di passo» ritmico. Autori citati: Stefano Dal Bianco, Beppe Salvia, Silvia Bre, Antonio Riccardi, Umberto Fiori, Massimo Gezzi.
2024
Dal Bianco, S. (2024). Farsi del male con la lingua. L'OSPITE INGRATO, 15(1), 361-372 [10.36253/oi-16376].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Farsi del male con la lingua L_ospite ingrato 15.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 178.84 kB
Formato Adobe PDF
178.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1265934