Il 27 marzo 2024 è entrata in vigore la l. n. 21 del 5 marzo 2024 contenente “Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal TUF, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti” (d’ora in avanti, legge capitali). Si tratta della legge più nota come “legge capitali” che si compone di 27 articoli, suddivisi in cinque Capi: I) semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali; II) disciplina delle autorità nazionali di vigilanza; III) misure di promozione dell’inclusione finanziaria; IV) modifiche alla disciplina del patrimonio destinato e V) disposizioni finanziarie. Il presente commento si concentra principalmente su alcune importanti novità normative inserite nel Capo I che reca nella rubrica “Semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali” ma che nella sostanza va ad incidere profondamente non solo sull’accesso al mercato dei capitali ma soprattutto sulla disciplina delle società quotate e degli emittenti strumenti finanziari diffusi. Sono, pertanto, oggetto di analisi solo i profili più rilevanti con riferimento: a) alla nuova definizione di emittenti strumenti finanziari diffusi contenuta nell’art. 2325-ter c.c. e la relativa disciplina; b) alle regole per lo svolgimento delle assemblee con la presenza del rappresentante designato; c) all’elezione degli amministratori tramite il voto di lista; d) alle nuove regole in tema di diritto di voto: voto plurimo e voto maggiorato e e) alla modifica dell’art. 24 del TUF.

Corvese, C.G. (2024). "Note sparse sulle modifiche introdotte dalla “legge capitali” allo svolgimento delle assemblee, al diritto di voto, alla lista del consiglio di amministrazione e alla nuova definizione di emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico" Anteprima "Novità normative" del numero 29 di IANUS. IANUS DIRITTO E FINANZA(29), 1-35.

"Note sparse sulle modifiche introdotte dalla “legge capitali” allo svolgimento delle assemblee, al diritto di voto, alla lista del consiglio di amministrazione e alla nuova definizione di emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico" Anteprima "Novità normative" del numero 29 di IANUS

corvese
2024-01-01

Abstract

Il 27 marzo 2024 è entrata in vigore la l. n. 21 del 5 marzo 2024 contenente “Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal TUF, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti” (d’ora in avanti, legge capitali). Si tratta della legge più nota come “legge capitali” che si compone di 27 articoli, suddivisi in cinque Capi: I) semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali; II) disciplina delle autorità nazionali di vigilanza; III) misure di promozione dell’inclusione finanziaria; IV) modifiche alla disciplina del patrimonio destinato e V) disposizioni finanziarie. Il presente commento si concentra principalmente su alcune importanti novità normative inserite nel Capo I che reca nella rubrica “Semplificazione in materia di accesso e regolamentazione dei mercati di capitali” ma che nella sostanza va ad incidere profondamente non solo sull’accesso al mercato dei capitali ma soprattutto sulla disciplina delle società quotate e degli emittenti strumenti finanziari diffusi. Sono, pertanto, oggetto di analisi solo i profili più rilevanti con riferimento: a) alla nuova definizione di emittenti strumenti finanziari diffusi contenuta nell’art. 2325-ter c.c. e la relativa disciplina; b) alle regole per lo svolgimento delle assemblee con la presenza del rappresentante designato; c) all’elezione degli amministratori tramite il voto di lista; d) alle nuove regole in tema di diritto di voto: voto plurimo e voto maggiorato e e) alla modifica dell’art. 24 del TUF.
2024
Corvese, C.G. (2024). "Note sparse sulle modifiche introdotte dalla “legge capitali” allo svolgimento delle assemblee, al diritto di voto, alla lista del consiglio di amministrazione e alla nuova definizione di emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico" Anteprima "Novità normative" del numero 29 di IANUS. IANUS DIRITTO E FINANZA(29), 1-35.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1261334
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo