Sommario: 1. Le relazioni dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione. 2. L’art. 68 della legge di ordinamento giudiziario. 3. La nomofilachia e l’indipendenza interna della magistratura. 4. La Magna carta dei giudici e la Raccomandazione CM/ - Rec 2010 del Consiglio d’Europa. 5. Sulla necessità di approfondire il rapporto tra le relazioni dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione e indipendenza interna dei giudici.
Scarselli, G. (2023). Sulle relazioni dell’Ufficio del massimario della Corte di Cassazione. JUDICIUM.
Sulle relazioni dell’Ufficio del massimario della Corte di Cassazione
Giuliano Scarselli
2023-01-01
Abstract
Sommario: 1. Le relazioni dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione. 2. L’art. 68 della legge di ordinamento giudiziario. 3. La nomofilachia e l’indipendenza interna della magistratura. 4. La Magna carta dei giudici e la Raccomandazione CM/ - Rec 2010 del Consiglio d’Europa. 5. Sulla necessità di approfondire il rapporto tra le relazioni dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione e indipendenza interna dei giudici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scarselli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Sulle relazioni dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
226.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1257696