Seguendo gli itinerari che percorre Hugo von Hofmannsthal nel corso della sua vita, il saggio si propone di analizzare la sua opera, nello specifico i racconti in prosa, da una prospettiva geo-critica. L’esperienza del viaggio, e in particolare il luogo visitato, sono il fondamentale punto di partenza per un percorso di maturazione artistica e personale. Soprattutto nell’opera tarda, i resoconti dei viaggi in Grecia, Sicilia e Marocco mostrano lo sviluppo di una geopoetica, che delinea una profonda presa di consapevolezza linguistico-letteraria.

Puccioni, L. (2023). Sulle tracce della luce del Sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal. SINESTESIEONLINE, 12(38), 1-13.

Sulle tracce della luce del Sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal

Puccioni, Linda
2023-01-01

Abstract

Seguendo gli itinerari che percorre Hugo von Hofmannsthal nel corso della sua vita, il saggio si propone di analizzare la sua opera, nello specifico i racconti in prosa, da una prospettiva geo-critica. L’esperienza del viaggio, e in particolare il luogo visitato, sono il fondamentale punto di partenza per un percorso di maturazione artistica e personale. Soprattutto nell’opera tarda, i resoconti dei viaggi in Grecia, Sicilia e Marocco mostrano lo sviluppo di una geopoetica, che delinea una profonda presa di consapevolezza linguistico-letteraria.
2023
Puccioni, L. (2023). Sulle tracce della luce del Sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal. SINESTESIEONLINE, 12(38), 1-13.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sinestesie_Puccioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 669.23 kB
Formato Adobe PDF
669.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1257255