Questo lavoro riproduce, integrandolo con note e riferimenti bibliografici, il testo di una relazione tenuta al Convegno italo-spagnolo su Le nuove frontiere della tutela penale della persona, svoltosi presso la Certosa di Pontignano nei giorni 20-21 settembre 2023, ed affronta alcuni aspetti concernenti il complesso tema del fine vita, con particolare riguardo ai nuovi confini applicativi della fattispecie di aiuto al suicidio a seguito della sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale.
Guidi, D. (2023). Le problematiche del fine vita tra liberà di autodeterminazione del malato e tutela rafforzata dei soggetti “vulnerabili”. STUDI SENESI(2(2023)), 365-380.
Le problematiche del fine vita tra liberà di autodeterminazione del malato e tutela rafforzata dei soggetti “vulnerabili”
Dario Guidi
2023-01-01
Abstract
Questo lavoro riproduce, integrandolo con note e riferimenti bibliografici, il testo di una relazione tenuta al Convegno italo-spagnolo su Le nuove frontiere della tutela penale della persona, svoltosi presso la Certosa di Pontignano nei giorni 20-21 settembre 2023, ed affronta alcuni aspetti concernenti il complesso tema del fine vita, con particolare riguardo ai nuovi confini applicativi della fattispecie di aiuto al suicidio a seguito della sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guidi problematiche fine vita su Studi sen.pdf
accesso solo dalla rete interna
Descrizione: articolo in rivista
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1255975