La scelta di interrompere le sedute di fisiochinesiterapia, di cui aveva per un certo tempo beneficiato una paziente affetta da ipotrofia muscolare a una gamba, che con la prosecuzione delle cure avrebbe evitato un ulteriore irrigidimento del ginocchio, può comportare la responsabilità della struttura sanitaria che ha deciso in tal senso. È quanto ha statuito la sentenza resa dal Tribunale di Caltagirone in data 11 maggio 2023, che è approdata alla condanna dei convenuti facendo leva sui principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di responsabilità contrattuale in ambito medico.

Palmieri, A. (2023). Risarcibile il danno da interruzione della fisiochinesiterapia. IL QUOTIDIANO GIURIDICO(12 giugno 2023), 1-3.

Risarcibile il danno da interruzione della fisiochinesiterapia

Alessandro Palmieri
2023-01-01

Abstract

La scelta di interrompere le sedute di fisiochinesiterapia, di cui aveva per un certo tempo beneficiato una paziente affetta da ipotrofia muscolare a una gamba, che con la prosecuzione delle cure avrebbe evitato un ulteriore irrigidimento del ginocchio, può comportare la responsabilità della struttura sanitaria che ha deciso in tal senso. È quanto ha statuito la sentenza resa dal Tribunale di Caltagirone in data 11 maggio 2023, che è approdata alla condanna dei convenuti facendo leva sui principi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità in materia di responsabilità contrattuale in ambito medico.
2023
Palmieri, A. (2023). Risarcibile il danno da interruzione della fisiochinesiterapia. IL QUOTIDIANO GIURIDICO(12 giugno 2023), 1-3.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Interruzione FKT.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 54.17 kB
Formato Adobe PDF
54.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1252756