The agon in the first episode of Euripides’ Phoenician Women presents a set of arguments and lexical choices connected, in a very complex way, to issues of the greatest relevance in the years in which the tragedy was probably represented (411-408 B.C.). This paper analyses the use of the terms philotimia and isotes, within the speech that Jocasta addresses to Eteocles. The notions are discussed as part of the internal logic of the scene in the tragedy and compared to the wider uses which, starting from the last years of the fifth century, introduce them in the current political and ideological debate of Athens. The comparison with the occurrences in Thucydides of philotimia and isotes shows how those terms constituted a key to understanding individual behaviour towards the community, implicating an inextricable ambiguity between adherence to codes of conduct useful for the common good and more individualistic attitudes, implying the satisfaction of personal goals to the detriment of the community. The Phoenician Women focus for the first time on the nature of such notions and the duplicity associated with them: Euripides does not resolve the ambiguity of their use but, if anything, emphasize their disruptive nature, in the growing tension between individual ambitions and collective well-being.

L’agon del primo episodio delle Fenicie di Euripide presenta argomentazioni e scelte lessicali che si riallacciano in maniera complessa a questioni di grande attualità per gli anni in cui la tragedia venne verosimilmente rappresenta. In particolare, l’uso dei termini phiotimia e isotes, contrapposti da Giocasta nel suo discorso rivolto a Eteocle, viene analizzato, in relazione alla logica interna della scena nella tragedia e agli usi che, negli ultimi anni del V secolo, ne rendono attuale l’uso nel dibattito ateniese. In particolare il confronto con le occorrenze in Tucidide del tema della philotimia e dell’isotes mostrano come quei termini costituissero una chiave di lettura di comportamenti individuali in relazione alla collettività, in una posizione ambigua tra adesione a codici di comportamento utili al bene comune e istanze individualistiche verso il soddisfacimento della realizzazione personale a scapito della collettività. Le Fenicie presentano la prima riflessione sulla natura delle nozioni e delle ‘trappole’ loro associate: non sciolgono l’ambiguità del loro uso ma, semmai, ne enfatizzano la carica perturbativa, nella tensione crescente tra le ambizioni individuali e il benessere collettivo.

Ferrucci, S. (2023). Il rimpianto di Giocasta, la scelta di Eteocle: philotimia e isotes nelle Fenicie di Euripide. In Il teatro greco: strutture, società, eredità: atti del Convegno, Chieti, 15-18 Marzo 2022 (pp.185-199). Pisa - Roma : Fabrizio Serra.

Il rimpianto di Giocasta, la scelta di Eteocle: philotimia e isotes nelle Fenicie di Euripide

Ferrucci, Stefano
2023-01-01

Abstract

The agon in the first episode of Euripides’ Phoenician Women presents a set of arguments and lexical choices connected, in a very complex way, to issues of the greatest relevance in the years in which the tragedy was probably represented (411-408 B.C.). This paper analyses the use of the terms philotimia and isotes, within the speech that Jocasta addresses to Eteocles. The notions are discussed as part of the internal logic of the scene in the tragedy and compared to the wider uses which, starting from the last years of the fifth century, introduce them in the current political and ideological debate of Athens. The comparison with the occurrences in Thucydides of philotimia and isotes shows how those terms constituted a key to understanding individual behaviour towards the community, implicating an inextricable ambiguity between adherence to codes of conduct useful for the common good and more individualistic attitudes, implying the satisfaction of personal goals to the detriment of the community. The Phoenician Women focus for the first time on the nature of such notions and the duplicity associated with them: Euripides does not resolve the ambiguity of their use but, if anything, emphasize their disruptive nature, in the growing tension between individual ambitions and collective well-being.
2023
978-88-3315-504-3
978-88-3315-493-0
978-88-3315-494-7
L’agon del primo episodio delle Fenicie di Euripide presenta argomentazioni e scelte lessicali che si riallacciano in maniera complessa a questioni di grande attualità per gli anni in cui la tragedia venne verosimilmente rappresenta. In particolare, l’uso dei termini phiotimia e isotes, contrapposti da Giocasta nel suo discorso rivolto a Eteocle, viene analizzato, in relazione alla logica interna della scena nella tragedia e agli usi che, negli ultimi anni del V secolo, ne rendono attuale l’uso nel dibattito ateniese. In particolare il confronto con le occorrenze in Tucidide del tema della philotimia e dell’isotes mostrano come quei termini costituissero una chiave di lettura di comportamenti individuali in relazione alla collettività, in una posizione ambigua tra adesione a codici di comportamento utili al bene comune e istanze individualistiche verso il soddisfacimento della realizzazione personale a scapito della collettività. Le Fenicie presentano la prima riflessione sulla natura delle nozioni e delle ‘trappole’ loro associate: non sciolgono l’ambiguità del loro uso ma, semmai, ne enfatizzano la carica perturbativa, nella tensione crescente tra le ambizioni individuali e il benessere collettivo.
Ferrucci, S. (2023). Il rimpianto di Giocasta, la scelta di Eteocle: philotimia e isotes nelle Fenicie di Euripide. In Il teatro greco: strutture, società, eredità: atti del Convegno, Chieti, 15-18 Marzo 2022 (pp.185-199). Pisa - Roma : Fabrizio Serra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrucci Fenicie Atti Chieti 2022.pdf

accesso solo dalla rete interna

Descrizione: Ferrucci Fenicie
Tipologia: Pre-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 319.62 kB
Formato Adobe PDF
319.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1252274