Dopo aver discusso una riconoscibile, condivisa inclinazione verso dinamiche di essenzializzazione, di stilizzazione, di astrazione compositiva e visuale nei lavori degli anni ‘50 e dei primi ‘60 di Resnais, Marker e Varda, il saggio, seguendo le linee di una prospettiva teorica e analitica, interroga più in profondità quelle stesse dinamiche, e le loro connessioni con l’elemento del corpo, concentrandosi sul primissimo cinema di Agnès Varda e in particolare sul lavoro d’esordio della regista, La Pointe Courte (1954-56), quindi sui tre successivi cortometraggi Ô saisons, ô châteaux (1958), L’Opéra-Mouffe (1958) e Du côté de la Côte (1959).
Venzi, L. (2023). Varda prima di Cléo. Corpo, linea, stilizzazione, astrazione. FATA MORGANA, 16(49), 221-238.
Varda prima di Cléo. Corpo, linea, stilizzazione, astrazione
Venzi, Luca
2023-01-01
Abstract
Dopo aver discusso una riconoscibile, condivisa inclinazione verso dinamiche di essenzializzazione, di stilizzazione, di astrazione compositiva e visuale nei lavori degli anni ‘50 e dei primi ‘60 di Resnais, Marker e Varda, il saggio, seguendo le linee di una prospettiva teorica e analitica, interroga più in profondità quelle stesse dinamiche, e le loro connessioni con l’elemento del corpo, concentrandosi sul primissimo cinema di Agnès Varda e in particolare sul lavoro d’esordio della regista, La Pointe Courte (1954-56), quindi sui tre successivi cortometraggi Ô saisons, ô châteaux (1958), L’Opéra-Mouffe (1958) e Du côté de la Côte (1959).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
luca venzi - Varda prima di Cléo. Corpo, linea, stilizzazione, astrazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
285.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
285.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1251335