Quest'articolo prende l'avvio dal contributo presentato al VI Colloquium Retoromanistich (cf. Bauer 2016) e offre un'analisi linguistica tra le varietà ladine e la quantificazione statistica degli aspetti morfologici e sintattici secondo il quadro teorico del progetto ALD-DM (Università di Salisburgo). All'interno del progetto, l'interpretazione fonetica e lessicale sulla base delle carte dell'atlante del ladino dolomitico (ALD) è invece già stata completata (pubblicazione della prima parte: 1998; della seconda parte: 2012). Dopo una breve introduzione al progetto, in quest'articolo si discutono tre aspetti morfosintattici (per es. l'omofonia delle desinenze verbali di terza persona singolare e plurale) e si presentano i primi risultati della loro analisi quantitativa, che si basa su un'analisi parziale dialettometrica. Un'attenzione particolare è rivolta al corpus degli aspetti fonetici e lessicali, in modo da poter interpretare e confrontare l'influsso delle diverse categorie linguistiche sulle strutture spaziali, sulla base del metodo dialettometrico.
Bauer, R., Casalicchio, J. (2017). Morphologie und Syntax im Projekt ALD-DM. LADINIA, 41, 81-108.
Morphologie und Syntax im Projekt ALD-DM
Casalicchio, Jan
2017-01-01
Abstract
Quest'articolo prende l'avvio dal contributo presentato al VI Colloquium Retoromanistich (cf. Bauer 2016) e offre un'analisi linguistica tra le varietà ladine e la quantificazione statistica degli aspetti morfologici e sintattici secondo il quadro teorico del progetto ALD-DM (Università di Salisburgo). All'interno del progetto, l'interpretazione fonetica e lessicale sulla base delle carte dell'atlante del ladino dolomitico (ALD) è invece già stata completata (pubblicazione della prima parte: 1998; della seconda parte: 2012). Dopo una breve introduzione al progetto, in quest'articolo si discutono tre aspetti morfosintattici (per es. l'omofonia delle desinenze verbali di terza persona singolare e plurale) e si presentano i primi risultati della loro analisi quantitativa, che si basa su un'analisi parziale dialettometrica. Un'attenzione particolare è rivolta al corpus degli aspetti fonetici e lessicali, in modo da poter interpretare e confrontare l'influsso delle diverse categorie linguistiche sulle strutture spaziali, sulla base del metodo dialettometrico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
081_108_BAUER_CASALICCHIO_28-1.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1248785