Protected areas are a useful tool for maintaining biodiversity at the ecosystem, landscape and species level, but also for promoting ecosystem services. Among the Italian national parks, one of the most biologically interesting is the Asinara National Park, an island in the north-west of Sardinia. In this paper, we have summarised current knowledge on flora, fauna, vegetation and habitat, also considering abiotic environmental factors and the landscape history of this area based on more than 70 studies. Future management of the National Park should be based on the combination of the island’s unique natural and cultural resources.

Le aree protette costituiscono uno strumento utile per mantenere la biodiversità a livello ecosistemico, di paesaggio e di specie, ma anche per la promozione dei servizi ecosistemici. Tra i parchi nazionali italiani, uno dei più interessanti dal punto di vista biologico è il Parco Nazionale dell’Asinara, una piccola isola nel nord-ovest della Sardegna. In questo lavoro abbiamo fatto una sintesi delle conoscenze attuali su flora, fauna, vegetazione e habitat, 124 Ann. Mus. Civ. RoveReto 38 (2022) 1 IntroduzIone In tutto il mondo, la biodiversità è in continuo e drammatico declino (IPBES, 2018), tanto che si parla di “sesta estinzione di massa del pianeta Terra” (Barnosky et al., 2011; Ceballos et al., 2017). Le principali cause di questo declino sono il cambio di destinazione d’uso del territorio, l’urbanizzazione e l’uso non sostenibile delle risorse naturali, associati con il cambiamento climatico (IPCC, 2021, Zerbe, 2022). Nel quadro degli sforzi da compiere per l’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (DSDG, 2020) sui sistemi terrestri, costieri e marini, le aree naturali protette sono cruciali. Attualmente la superficie totale di aree protette è circa il 15% sulla terraferma (CBD, 2020), ma i ricercatori suggeriscono di mantenere e ripristinare gli habitat naturali su “almeno il 50% della superficie terrestre” (Dinerstein et al., 2019). I parchi nazionali rappresentano una strategia di conservazione per proteggere le specie le cui popolazioni sono suscettibili all’impatto umano e per promuovere i processi naturali degli ecosistemi. La IUCN definisce i parchi nazionali come aree protette di categoria II cioè “grandi aree naturali o quasi naturali per proteggere processi ecologici su larga scala, insieme alle specie ed ecosistemi caratteristici dell’area, che forniscono una base anche per opportunità spirituali, scientifiche, educative, ricreative e di visita compatibili con l’ambiente e la cultura” (Dudley, 2008). L’isola dell’Asinara è uno dei 25 parchi nazionali italiani ed è considerata una delle aree protette più importanti e interessanti d’Italia (Cinquepalmi et al., 2010). Come molti altri parchi nazionali in Italia e in Europa, l’isola combina caratteristiche naturali, semi naturali e culturali che spiegano la diversità di specie ed ecosistemi ivi presenti (Zerbe, 2022). L’isola è stata studiata in maniera approfondita per quanto riguarda la flora, la fauna, la vegetazione, gli habitat, l’uso del suolo e la storia dell’uso del suolo. In questo lavoro, abbiamo preso in esame la ricca bibliografia relativa a questo territorio per offrire una panoramica utile per lo sviluppo futuro del Parco. 2 MetodI 2.1 Area di studio L’isola dell’Asinara, con una superficie di 51,9 km2, si trova a nord-ovest della Sardegna (Italia). È un Parco Nazionale dal 1997 e un’Area Marina Protetta dal 2002 (Villa et al., 2002; Casu et al., 2006). Inoltre, fa parte della rete europea Natura 2000 (Zona Speciale di Conservazione “Isola dell’Asinara”, ITB010082). L’isola è diventata un’importante destinazione turistica da quando, con la dismissione della colonia penale presente sull’isola per 112 anni, è stato consentito di visitarla. In base ai dati del Parco, il numero di turisti stimati, pari a 81.400 nel 2010, è aumentato più o meno costantemente fino a 121.597 nel 2016 (Corbau et al., 2019). Il numero massimo di turisti si registra nella stagione estiva, tra maggio e settembre. Oltre al suo paesaggio peculiare, l’isola offre ai visitatori una storia e una cultura uniche (Carboni et al., 2015). Testimonianze dell’antica storia di questa isola risalgono al Neolitico e arrivano fino ai giorni nostri (Corbau et al., 2018). 2.2 Analisi Per la nostra analisi, abbiamo considerato la letteratura prodotta tra il 1909 e il 2022 riguardante specificamente l’Asinara o aree più ampie nelle quali è ricompresa. La nomenclatura delle specie e delle comunità vegetali citate in questo studio è quella originale degli studi quali si riferiscono. 3 rIsultatI Complessivamente, abbiamo preso in considerazione 73 studi, di cui 13 riguardano la geologia, la geomorfologia e il suolo, 3 il clima, 15 la flora, 7 la vegetazione e gli habitat, 23 la fauna, 12 l’uso del suolo e la sua storia e 3 i servizi ecosistemici (Tabella 1). considerando anche i fattori ambientali abiotici e la storia del paesaggio di questo territorio basandoci su più di 70 studi. La gestione futura del Parco Nazionale dovrebbe basarsi sulla combinazione delle risorse naturali e di quelle culturali uniche di quest’isola.

Zerbe, S., Bonari, G., Drissen, T., Stadtmann, R., Treitler Julia, T., Winter, R., et al. (2023). Diversità ecosistemica nel Parco Nazionale dell'Asinara (Sardegna, Italia). ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI ROVERETO. SEZIONE: ARCHEOLOGIA, STORIA, SCIENZE NATURALI, 38, 123-136 [10.53135/ANNMUSCIVROV20223810].

Diversità ecosistemica nel Parco Nazionale dell'Asinara (Sardegna, Italia)

Bonari G;
2023-01-01

Abstract

Protected areas are a useful tool for maintaining biodiversity at the ecosystem, landscape and species level, but also for promoting ecosystem services. Among the Italian national parks, one of the most biologically interesting is the Asinara National Park, an island in the north-west of Sardinia. In this paper, we have summarised current knowledge on flora, fauna, vegetation and habitat, also considering abiotic environmental factors and the landscape history of this area based on more than 70 studies. Future management of the National Park should be based on the combination of the island’s unique natural and cultural resources.
2023
Zerbe, S., Bonari, G., Drissen, T., Stadtmann, R., Treitler Julia, T., Winter, R., et al. (2023). Diversità ecosistemica nel Parco Nazionale dell'Asinara (Sardegna, Italia). ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI ROVERETO. SEZIONE: ARCHEOLOGIA, STORIA, SCIENZE NATURALI, 38, 123-136 [10.53135/ANNMUSCIVROV20223810].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ann202238_art10_zerbe (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 784.79 kB
Formato Adobe PDF
784.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1248663