Il saggio tematizza un anno cruciale della storia italiana del Novecento nella prospettiva particolare della tutela del paesaggio. Risale infatti al 1922 la prima legge di tutela del paesaggio, il primo convegno dedicato al paesaggio e l'inaugurazione del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il filo che collega questi aspetti è legato alla figura di Benedetto Croce. Il saggio evidenzia in particolare la consapevolezza paesaggistica alla base della legge del 1922, per lo più sottovalutata a livello storiografico.
Passaniti, P. (2023). Il Ventidue del paesaggio. La trama crociana: la legge sulle bellezze naturali, il convegno caprese e l'inaugurazione del Parco nazionale d'Abruzzo. RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO, 96(1), 59-77.
Il Ventidue del paesaggio. La trama crociana: la legge sulle bellezze naturali, il convegno caprese e l'inaugurazione del Parco nazionale d'Abruzzo
Passaniti P.
2023-01-01
Abstract
Il saggio tematizza un anno cruciale della storia italiana del Novecento nella prospettiva particolare della tutela del paesaggio. Risale infatti al 1922 la prima legge di tutela del paesaggio, il primo convegno dedicato al paesaggio e l'inaugurazione del Parco Nazionale d'Abruzzo. Il filo che collega questi aspetti è legato alla figura di Benedetto Croce. Il saggio evidenzia in particolare la consapevolezza paesaggistica alla base della legge del 1922, per lo più sottovalutata a livello storiografico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1922-Passaniti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
374.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
374.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1247074