Negli ultimi quindici anni la letteratura filosofico-linguistica ha registrato un rinnovato in- teresse per i meccanismi di implicatura, specialmente del tipo scalare. In buona parte, l’interesse stato suscitato dall’emergere di una prospettiva grammaticale, secondo la quale i fenomeni di implicatura sca- lare sarebbero conseguenza di un meccanismo interpretativo incassato nella logica delle lingue naturali, e quindi riferibile al componente semantico dell’architettura cognitiva umana. L’obiettivo di questo testo fornire una presentazione di alcuni tra gli argomenti che hanno motivato l’emergere della prospettiva gram- maticale. Inizieremo, con una descrizione del fenomeno di implicatura scalare, sostanzialmente condivisa dai fautori delle diverse prospettive. Quindi, approfondiremo la nostra comprensione del fenomeno, pre- sentando alcuni punti fermi della prospettiva pragmaticista, e mostrandone i punti di debolezza individuati dai fautori della prospettiva grammaticale. Infine, presenteremo la prospettiva grammaticale, presentando da una parte i vantaggi che questo approccio presenta rispetto alla prospettiva pragmaticista, e dall’altra discutendo le sfide che attendono questa nuova prospettiva.

Pistoia-Reda, S., Romoli, J. (2015). Le implicature scalari. APHEX, 11, 1-39.

Le implicature scalari

Pistoia-Reda, Salvatore
;
Romoli, Jacopo
2015-01-01

Abstract

Negli ultimi quindici anni la letteratura filosofico-linguistica ha registrato un rinnovato in- teresse per i meccanismi di implicatura, specialmente del tipo scalare. In buona parte, l’interesse stato suscitato dall’emergere di una prospettiva grammaticale, secondo la quale i fenomeni di implicatura sca- lare sarebbero conseguenza di un meccanismo interpretativo incassato nella logica delle lingue naturali, e quindi riferibile al componente semantico dell’architettura cognitiva umana. L’obiettivo di questo testo fornire una presentazione di alcuni tra gli argomenti che hanno motivato l’emergere della prospettiva gram- maticale. Inizieremo, con una descrizione del fenomeno di implicatura scalare, sostanzialmente condivisa dai fautori delle diverse prospettive. Quindi, approfondiremo la nostra comprensione del fenomeno, pre- sentando alcuni punti fermi della prospettiva pragmaticista, e mostrandone i punti di debolezza individuati dai fautori della prospettiva grammaticale. Infine, presenteremo la prospettiva grammaticale, presentando da una parte i vantaggi che questo approccio presenta rispetto alla prospettiva pragmaticista, e dall’altra discutendo le sfide che attendono questa nuova prospettiva.
2015
Pistoia-Reda, S., Romoli, J. (2015). Le implicature scalari. APHEX, 11, 1-39.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Content20150403_APhEx11,2015TemiImplicaturescalatiPistoia-Reda,Romoli.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 416.43 kB
Formato Adobe PDF
416.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1246775