Questo contributo si concentra sui risultati delle campagne di scavo condotte, sin dal 2014, dall'Università di Pisa a Luni, nel quartiere di porta Marina, immediatamente a est del Cardine Massimo. Là sono state individuate due domus, elevate nella prima metà del I sec. a.C., ma ristrutturate in modo significativo nel corso del tempo. Nel corso del I sec. d.C., la domus meridionale fu infatti occupata da un tempio su podio, mentre un'officina, molto probabilmente destinata al lavaggio dei tessuti, fu installata nella domus settentrionale nel V sec. d.C. L'area continuò ad essere occupata nei secoli successivi, nelle età bizantina e longobarda, come suggerito da una abitazione elevata fra VI e VII secolo e da varie strutture contemporanee (un pozzo, una discarica) per essere abbandonata fra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo. Nella sezione storica, curata da A. Cafaro, si discute il profilo delle più eminenti personalità lunensi fra l'età flavia e l'età adrianea, quando si data la costruzione del tempio su podio.

Menchelli, S., Sangriso, P., Cafaro, A., Marini, S., Marcheschi, R. (2020). Luni: gli scavi nel quartiere di Porta Marina. ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI, 92, 369-415.

Luni: gli scavi nel quartiere di Porta Marina

Cafaro, Alberto;
2020-01-01

Abstract

Questo contributo si concentra sui risultati delle campagne di scavo condotte, sin dal 2014, dall'Università di Pisa a Luni, nel quartiere di porta Marina, immediatamente a est del Cardine Massimo. Là sono state individuate due domus, elevate nella prima metà del I sec. a.C., ma ristrutturate in modo significativo nel corso del tempo. Nel corso del I sec. d.C., la domus meridionale fu infatti occupata da un tempio su podio, mentre un'officina, molto probabilmente destinata al lavaggio dei tessuti, fu installata nella domus settentrionale nel V sec. d.C. L'area continuò ad essere occupata nei secoli successivi, nelle età bizantina e longobarda, come suggerito da una abitazione elevata fra VI e VII secolo e da varie strutture contemporanee (un pozzo, una discarica) per essere abbandonata fra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo. Nella sezione storica, curata da A. Cafaro, si discute il profilo delle più eminenti personalità lunensi fra l'età flavia e l'età adrianea, quando si data la costruzione del tempio su podio.
2020
Menchelli, S., Sangriso, P., Cafaro, A., Marini, S., Marcheschi, R. (2020). Luni: gli scavi nel quartiere di Porta Marina. ATTI DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA ROMANA DI ARCHEOLOGIA. SERIE III, RENDICONTI, 92, 369-415.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CAFARO_RPAA 92 (2020).pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 175.76 kB
Formato Adobe PDF
175.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1245689