La relazione tra cambiamenti climatici e produzione vitivinicola di qualità è analizzata con riferimento alle strategie di innovazione, tecnica e giuridica, necessarie per rendere la produzione climatico resiliente, con particolare riferimento al ruolo dei consorzi di tutela e alle nuove indicazioni europee sulla sostenibilità nei disciplinari di produzione
Carmignani, S. (2023). La produzione vitivinicola di qualità alla prova della climate emergency. RIVISTA DI DIRITTO ALIMENTARE, 17(2), 5-12.
La produzione vitivinicola di qualità alla prova della climate emergency
S. CARMIGNANI
2023-01-01
Abstract
La relazione tra cambiamenti climatici e produzione vitivinicola di qualità è analizzata con riferimento alle strategie di innovazione, tecnica e giuridica, necessarie per rendere la produzione climatico resiliente, con particolare riferimento al ruolo dei consorzi di tutela e alle nuove indicazioni europee sulla sostenibilità nei disciplinari di produzioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CARMIGNANI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
187.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/1237336