Il dibattito scientifico ha indagato a lungo il nesso tra educazione, democrazia, civicness. L’educazione viene infatti considerata uno dei fattori che favorisce le molteplici dimensioni di cui è composta la cultura civile. Le quattro dimensioni possono essere identificate come: la “dimensione dei valori” quali solidarietà, protezione dei beni comuni, il rispetto per le regole della coesistenza civile; la “dimensione delle pratiche” ovvero la partecipazione politica di tipo convenzionale (voto) o non convenzionale (dimostrazioni, scioperi, boicottaggi), l’appartenenza ad associazioni di volontariato; la “dimensione della fiducia” interpersonale e verso le istituzioni; infine la “dimensione dell’apertura o innovazione culturale” (riconoscimento dell’alterità, spirito critico e attitudini non-tradizionali verso il ruolo e l’immagine delle donne). Si tratta di una sfida rilevante per le istituzioni educative insieme a quella altrettanto cruciale, stimolata dalle strategie europee, consistente nel supportare gli/le studenti nell’acquisizione di competenze chiave per potenziarne l’employability, costruendo forme di cittadinanza in grado di abitare un mondo complesso, multietnico e globalizzato. L’educazione democratica dovrebbe promuovere lo sviluppo delle attitudini democratiche e i comportamenti che eventualmente sosterranno diverse forme di attività civiche ed interazione sociale. È indubbio che le istituzioni educative abbiano progressivamente assunto un valore democratico cruciale, considerate come istituzioni sociali educanti alla società democratica.

Bianchi, F., Fabbri, L., Romano, A. (2022). Cittadinanza attiva e università: percorsi di apprendimento per lo sviluppo delle competenze di pensiero critico-riflessivo. In M. Michelini, G. Turelli (a cura di), Educazione alla cittadinanza e Costituzione: studi a partire dal seminario su Educazione, cittadinanza, Costituzione: aspetti di orientamento e di raccordo Scuola-Università, Università degli Studi di Brescia, 30 ottobre 2019 (pp. 131-141). Brescia : Brixia University Press.

Cittadinanza attiva e università: percorsi di apprendimento per lo sviluppo delle competenze di pensiero critico-riflessivo

Bianchi, Francesca;Fabbri, Loretta;Romano, Alessandra
2022-01-01

Abstract

Il dibattito scientifico ha indagato a lungo il nesso tra educazione, democrazia, civicness. L’educazione viene infatti considerata uno dei fattori che favorisce le molteplici dimensioni di cui è composta la cultura civile. Le quattro dimensioni possono essere identificate come: la “dimensione dei valori” quali solidarietà, protezione dei beni comuni, il rispetto per le regole della coesistenza civile; la “dimensione delle pratiche” ovvero la partecipazione politica di tipo convenzionale (voto) o non convenzionale (dimostrazioni, scioperi, boicottaggi), l’appartenenza ad associazioni di volontariato; la “dimensione della fiducia” interpersonale e verso le istituzioni; infine la “dimensione dell’apertura o innovazione culturale” (riconoscimento dell’alterità, spirito critico e attitudini non-tradizionali verso il ruolo e l’immagine delle donne). Si tratta di una sfida rilevante per le istituzioni educative insieme a quella altrettanto cruciale, stimolata dalle strategie europee, consistente nel supportare gli/le studenti nell’acquisizione di competenze chiave per potenziarne l’employability, costruendo forme di cittadinanza in grado di abitare un mondo complesso, multietnico e globalizzato. L’educazione democratica dovrebbe promuovere lo sviluppo delle attitudini democratiche e i comportamenti che eventualmente sosterranno diverse forme di attività civiche ed interazione sociale. È indubbio che le istituzioni educative abbiano progressivamente assunto un valore democratico cruciale, considerate come istituzioni sociali educanti alla società democratica.
2022
979-12-8103-902-5
Bianchi, F., Fabbri, L., Romano, A. (2022). Cittadinanza attiva e università: percorsi di apprendimento per lo sviluppo delle competenze di pensiero critico-riflessivo. In M. Michelini, G. Turelli (a cura di), Educazione alla cittadinanza e Costituzione: studi a partire dal seminario su Educazione, cittadinanza, Costituzione: aspetti di orientamento e di raccordo Scuola-Università, Università degli Studi di Brescia, 30 ottobre 2019 (pp. 131-141). Brescia : Brixia University Press.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
_d__1-02_Michelini_Turelli_Educazione_alla_cittadinanza_e_Costituzione-1.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 594.6 kB
Formato Adobe PDF
594.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1236474