Sullo sfondo del dibattito disciplinare contemporaneo relativo alla creazione di bagni fluviali e al ripristino delle attività di balneazione come mezzo per riconquistare i fiumi e migliorare la qualità della vita urbana, il presente contributo opera una riflessione sul trattamento del fiume Sprea a Berlino, attraverso la descrizione di tre progetti di particolare attualità: lo Spreeweg, il Flussbad Berlin e lo Spree2011/WITE. I metodi di analisi applicati consistono nell’utilizzo di fonti storiche, letteratura di settore e materiali originali raccolti attraverso fonti orali e ricerche empiriche condotte dall’autrice. Dall’analisi dei casi studio presentati emergono ambivalenze legate al trattamento del lungofiume Sprea e delle sue acque. Sembra tuttavia che la riqualificazione dello spazio fluviale e del lungofiume, declinata attraverso questi progetti, possa offrire una possibilità concreta per incorporare nel progetto urbano e territoriale questioni ecologiche, idrologiche, ingegneristiche e ambientali, in ottica di sviluppo sostenibile. Nuotare nella Sprea ne diventa così un simbolo. Resta da vedere in quali forme e a quali scale queste possibilità saranno realizzate a Berlino.

Radicchi, A. (2020). Berlino swim city? riflessioni in cammino lungo la Sprea a Berlino. ECO WEB TOWN, 21, 61-69.

Berlino swim city? riflessioni in cammino lungo la Sprea a Berlino

Radicchi, Antonella
2020-01-01

Abstract

Sullo sfondo del dibattito disciplinare contemporaneo relativo alla creazione di bagni fluviali e al ripristino delle attività di balneazione come mezzo per riconquistare i fiumi e migliorare la qualità della vita urbana, il presente contributo opera una riflessione sul trattamento del fiume Sprea a Berlino, attraverso la descrizione di tre progetti di particolare attualità: lo Spreeweg, il Flussbad Berlin e lo Spree2011/WITE. I metodi di analisi applicati consistono nell’utilizzo di fonti storiche, letteratura di settore e materiali originali raccolti attraverso fonti orali e ricerche empiriche condotte dall’autrice. Dall’analisi dei casi studio presentati emergono ambivalenze legate al trattamento del lungofiume Sprea e delle sue acque. Sembra tuttavia che la riqualificazione dello spazio fluviale e del lungofiume, declinata attraverso questi progetti, possa offrire una possibilità concreta per incorporare nel progetto urbano e territoriale questioni ecologiche, idrologiche, ingegneristiche e ambientali, in ottica di sviluppo sostenibile. Nuotare nella Sprea ne diventa così un simbolo. Resta da vedere in quali forme e a quali scale queste possibilità saranno realizzate a Berlino.
2020
Radicchi, A. (2020). Berlino swim city? riflessioni in cammino lungo la Sprea a Berlino. ECO WEB TOWN, 21, 61-69.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Radicchi_2020_Berlino Swim City_EWT#21.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 985.91 kB
Formato Adobe PDF
985.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1233629