Da molto tempo ci si è accorti che l’episodio del Ciclope accecato è ben presente nella fiabistica mondiale, per quanto con alcune differenze significative rispetto alla versione omerica. Alcuni studiosi ritengono che le forme folkloriche rispecchino una variante “originaria” che avrebbe preceduto l’elaborazione dell’Odissea; altri invece le ritengono derivate da quest’ultima. Un’analisi aggiornata delle fiabe greche e italiane riconducibili al tipo ATU 1137, "The blinded ogre", rivela che se da un lato l’Odissea è spesso presente nella consapevolezza dei narratori, dall’altro il suo influsso effettivo sullo svolgimento delle storie è sorprendentemente scarso. Per quanto riguarda specificamente l’ambito italiano (che in questo si uniforma a tutta l’Europa occidentale, settentrionale e a una discreta parte di quella orientale), le consonanze maggiori si hanno invece con la versione della storia elaborata alla fine del XII secolo da Giovanni di Alta Selva nel suo "Dolopathos". Da questo punto di vista, anzi, quella del "Dolopathos" può essere ritenuta la scrittura del mito del Ciclope più influente dopo quella omerica e virgiliana (che peraltro lo stesso autore conosceva), e il monaco cistercense Giovanni di Alta Selva merita così una menzione di rilievo all’interno della tradizione mitografica su Polifemo.

Braccini, T. (2022). L’anello del Ciclope: l’episodio di Polifemo tra Omero, il "Dolopathos" e il folklore. REVUE POLYMNIA, 7, 109-140.

L’anello del Ciclope: l’episodio di Polifemo tra Omero, il "Dolopathos" e il folklore

Braccini, Tommaso
2022-01-01

Abstract

Da molto tempo ci si è accorti che l’episodio del Ciclope accecato è ben presente nella fiabistica mondiale, per quanto con alcune differenze significative rispetto alla versione omerica. Alcuni studiosi ritengono che le forme folkloriche rispecchino una variante “originaria” che avrebbe preceduto l’elaborazione dell’Odissea; altri invece le ritengono derivate da quest’ultima. Un’analisi aggiornata delle fiabe greche e italiane riconducibili al tipo ATU 1137, "The blinded ogre", rivela che se da un lato l’Odissea è spesso presente nella consapevolezza dei narratori, dall’altro il suo influsso effettivo sullo svolgimento delle storie è sorprendentemente scarso. Per quanto riguarda specificamente l’ambito italiano (che in questo si uniforma a tutta l’Europa occidentale, settentrionale e a una discreta parte di quella orientale), le consonanze maggiori si hanno invece con la versione della storia elaborata alla fine del XII secolo da Giovanni di Alta Selva nel suo "Dolopathos". Da questo punto di vista, anzi, quella del "Dolopathos" può essere ritenuta la scrittura del mito del Ciclope più influente dopo quella omerica e virgiliana (che peraltro lo stesso autore conosceva), e il monaco cistercense Giovanni di Alta Selva merita così una menzione di rilievo all’interno della tradizione mitografica su Polifemo.
2022
Braccini, T. (2022). L’anello del Ciclope: l’episodio di Polifemo tra Omero, il "Dolopathos" e il folklore. REVUE POLYMNIA, 7, 109-140.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Braccini L'anello del Ciclope Polymnia-7-2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: Estratto editoriale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 444.92 kB
Formato Adobe PDF
444.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1229434