Il contributo analizza lo strano caso della prima traduzione italiana - generalmente attribuita a Luciano Bianciardi - del primo romanzo di Richard Brautigan, "A Confederate General from Big Sur". Il saggio offre un'ampia contestualizzazione del romanzo di Brautigan in relazione anche ai suoi rapporti con la scrittura 'beat'. La traduzione di Bianciardi, sicuramente oggetto di significativi tagli da parte della censura, viene analizzata anche per le sue influenze sull'ampia produzione dello scrittore grossetano. La traduzione viene, infine, confrontata e analizzata in modo contrastivo rispetto alla recente traduzione dello stesso romanzo da parte di Enrico Monti.
Francellini, C. (2023). La traduzione immaginaria. "A Confederate General from Big Sur" tra Brautigan e Bianciardi. ANNALI DI STUDI UMANISTICI.
La traduzione immaginaria. "A Confederate General from Big Sur" tra Brautigan e Bianciardi
Carla Francellini
2023-01-01
Abstract
Il contributo analizza lo strano caso della prima traduzione italiana - generalmente attribuita a Luciano Bianciardi - del primo romanzo di Richard Brautigan, "A Confederate General from Big Sur". Il saggio offre un'ampia contestualizzazione del romanzo di Brautigan in relazione anche ai suoi rapporti con la scrittura 'beat'. La traduzione di Bianciardi, sicuramente oggetto di significativi tagli da parte della censura, viene analizzata anche per le sue influenze sull'ampia produzione dello scrittore grossetano. La traduzione viene, infine, confrontata e analizzata in modo contrastivo rispetto alla recente traduzione dello stesso romanzo da parte di Enrico Monti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1224975
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo