A cento anni dalla sua nascita (1921-2021), il pensiero e l’opera di Paulo Freire continuano a testimoniare la straordinaria efficacia politico-pedagogica di questo autore, uno dei maggiori educatori del XX secolo. Il contributo analizza l’eredità di Freire e la sua attualità in termini di nuove sfide epistemiche e pedagogiche, a partire dalle riflessioni fatte durante il Congresso Internazionale (maggio 2021) organizzato dalla Red latinoamericana para el cambio social y el aprendizaje emancipatorio intitolato “Sul fare educazione. L’attualità pedagogica di Paolo Freire a cento anni dalla nascita (1921-2021)”, ed in occasione dell’uscita del numero monografico dedicato a tale evento della Rivista Educational Reflective Practices.
Orefice, C. (2022). Problematizzare il mondo, ridare la parola, favorire i processi di trasformazione sociale. I perché di un numero monografico su Paulo Freire. EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, 1, 11-23 [10.3280/erp1-2022oa13727].
Problematizzare il mondo, ridare la parola, favorire i processi di trasformazione sociale. I perché di un numero monografico su Paulo Freire
Orefice, Carlo
2022-01-01
Abstract
A cento anni dalla sua nascita (1921-2021), il pensiero e l’opera di Paulo Freire continuano a testimoniare la straordinaria efficacia politico-pedagogica di questo autore, uno dei maggiori educatori del XX secolo. Il contributo analizza l’eredità di Freire e la sua attualità in termini di nuove sfide epistemiche e pedagogiche, a partire dalle riflessioni fatte durante il Congresso Internazionale (maggio 2021) organizzato dalla Red latinoamericana para el cambio social y el aprendizaje emancipatorio intitolato “Sul fare educazione. L’attualità pedagogica di Paolo Freire a cento anni dalla nascita (1921-2021)”, ed in occasione dell’uscita del numero monografico dedicato a tale evento della Rivista Educational Reflective Practices.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
-Problematizzare il mondo (OREFICE).pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
808.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
808.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1213515