L’articolo presenta i primi risultati di una ricerca qualitativa che ha indagato alcune esperienze di solitudine vissute da 15 anziani in epoca di Covid-19 nella Regione di Cajamarca (Perù). Attraverso i dati raccolti tramite focus group e interviste semi-strutturate all’interno di un ambulatorio di un ospedale pubblico, si evidenzia come l’attuale pandemia chiami in causa questioni di tipo sanitario e assistenziale, oltre che antropologiche e educative. La mancanza di reti sociali, infatti, il distanziamento dalle proprie famiglie e comunità, l’incertezza nell’accesso alle cure appaiono essere tutti elementi che hanno esacerbato la fragilità psichica e fisica degli anziani, compromettendone in particolare le capacità cognitive, lo stato nutrizionale e l’equilibrio osteo-muscolo-scheletrico. In questo quadro gli Autori, che fanno parte del Network inter-universitario "Red latinoamericana para el cambio social y el aprendizaje emancipatorio", ipotizzano che la sfida dei servizi sanitari di comunità riguardi lo sviluppo da parte dei professionisti di capacità di presa in carico “complesse”, in stretto rapporto con il territorio e con i “sistemi di significato” di cui i soggetti sono portatori.

Jiménez-de-Aliaga, K.M., Orefice, C., Cárdenas Tirado, Z.I., Abanto Quintana, E. (2022). La solitudine degli anziani nell’epoca del Covid-19: riflessioni educative a seguito di una ricerca in un ambulatorio pubblico del Perù. JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE, 4(1), 41-50 [10.14658/pupj-jhcep-2022-1-6].

La solitudine degli anziani nell’epoca del Covid-19: riflessioni educative a seguito di una ricerca in un ambulatorio pubblico del Perù

Orefice, Carlo
Membro del Collaboration Group
;
2022-01-01

Abstract

L’articolo presenta i primi risultati di una ricerca qualitativa che ha indagato alcune esperienze di solitudine vissute da 15 anziani in epoca di Covid-19 nella Regione di Cajamarca (Perù). Attraverso i dati raccolti tramite focus group e interviste semi-strutturate all’interno di un ambulatorio di un ospedale pubblico, si evidenzia come l’attuale pandemia chiami in causa questioni di tipo sanitario e assistenziale, oltre che antropologiche e educative. La mancanza di reti sociali, infatti, il distanziamento dalle proprie famiglie e comunità, l’incertezza nell’accesso alle cure appaiono essere tutti elementi che hanno esacerbato la fragilità psichica e fisica degli anziani, compromettendone in particolare le capacità cognitive, lo stato nutrizionale e l’equilibrio osteo-muscolo-scheletrico. In questo quadro gli Autori, che fanno parte del Network inter-universitario "Red latinoamericana para el cambio social y el aprendizaje emancipatorio", ipotizzano che la sfida dei servizi sanitari di comunità riguardi lo sviluppo da parte dei professionisti di capacità di presa in carico “complesse”, in stretto rapporto con il territorio e con i “sistemi di significato” di cui i soggetti sono portatori.
2022
Jiménez-de-Aliaga, K.M., Orefice, C., Cárdenas Tirado, Z.I., Abanto Quintana, E. (2022). La solitudine degli anziani nell’epoca del Covid-19: riflessioni educative a seguito di una ricerca in un ambulatorio pubblico del Perù. JOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE, 4(1), 41-50 [10.14658/pupj-jhcep-2022-1-6].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1210753