Il contributo presenta l’impianto metodologico e i punti chiave di un percorso di ricerca collaborativa progettata per supportare gruppi di insegnanti di sostegno in formazione a riflettere criticamente sulle relazioni che intercorrono tra pratiche didattiche, aspettative di carriera e traiettorie di sviluppo professionale (Kennedy, Billett, Gherardi & Grealish, 2015). Il progetto ha coinvolto 247 insegnanti di un Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per il sostegno a persone con disabilità. Gli obiettivi erano: • indagare quali sono le rappresentazioni che insegnanti di sostegno in formazione hanno su ruolo e identità professionale; • aiutare i partecipanti a divenire consapevoli e a mettere in discussione gli assunti dati per scontati e culturalmente assimilati sull’identità professionale del docente; • consentire ai partecipanti di sviluppare conoscenze e insight su cosa significhi essere practitioner in ambito scolastico; • individuare set di metodi di formazione e pratiche didattiche utili a supportare gli insegnanti di sostegno a validare le loro rappresentazioni sulla loro identità professionale e a sviluppare mindset inclusivi. Gli strumenti di ricerca comprendevano due questionari, interviste semistrutturate, osservazioni informali e dati narrativi raccolti attraverso la tecnica del self-case study (Creswell, 2015). I risultati emergenti mettono in luce l’efficacia di pratiche di co-teaching e approcci performativi e simulativi come leva per la rilevazione e la messa in discussione delle rappresentazioni distorte sull’identità professionale dei docenti di sostegno.
Romano, A. (2022). Pratiche di co-teaching, approcci performativi e processi di inclusione: un’indagine con gli insegnanti di sostegno in formazione. In A.De Vivo, M. Michelini, M. Striano (a cura di), Professione insegnante: quali strategie per la formazione? (pp. 1279-1286). Napoli : Guida editori.
Pratiche di co-teaching, approcci performativi e processi di inclusione: un’indagine con gli insegnanti di sostegno in formazione
Romano, Alessandra
2022-01-01
Abstract
Il contributo presenta l’impianto metodologico e i punti chiave di un percorso di ricerca collaborativa progettata per supportare gruppi di insegnanti di sostegno in formazione a riflettere criticamente sulle relazioni che intercorrono tra pratiche didattiche, aspettative di carriera e traiettorie di sviluppo professionale (Kennedy, Billett, Gherardi & Grealish, 2015). Il progetto ha coinvolto 247 insegnanti di un Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per il sostegno a persone con disabilità. Gli obiettivi erano: • indagare quali sono le rappresentazioni che insegnanti di sostegno in formazione hanno su ruolo e identità professionale; • aiutare i partecipanti a divenire consapevoli e a mettere in discussione gli assunti dati per scontati e culturalmente assimilati sull’identità professionale del docente; • consentire ai partecipanti di sviluppare conoscenze e insight su cosa significhi essere practitioner in ambito scolastico; • individuare set di metodi di formazione e pratiche didattiche utili a supportare gli insegnanti di sostegno a validare le loro rappresentazioni sulla loro identità professionale e a sviluppare mindset inclusivi. Gli strumenti di ricerca comprendevano due questionari, interviste semistrutturate, osservazioni informali e dati narrativi raccolti attraverso la tecnica del self-case study (Creswell, 2015). I risultati emergenti mettono in luce l’efficacia di pratiche di co-teaching e approcci performativi e simulativi come leva per la rilevazione e la messa in discussione delle rappresentazioni distorte sull’identità professionale dei docenti di sostegno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tomo.II_professione_insegnante (2).pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
211.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1206719