Situato nella Tuscia a nord di Roma, Viterbo è stato uno dei centri più significativi del ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’, una delle circoscrizioni amministrative dello Stato pontificio. Il Comune viterbese, in virtù di un’antica consuetudine, recepita nella legislazione statutaria locale e confermata con l’approvazione pontificia, era domina juris pascendi e, in questa sua veste, poteva pretendere che le venisse pagata la tassa per lo sfruttamento del pascolo (fida o affida). In questo scritto si illustrano – anche grazie all’esame di documentazione inedita – alcune controversie di cui fu protagonista la Comunità viterbese contro quanti mettevano in discussione il suo dominio su alcune tenute, e contro quanti pretendevano di essere esenti dal pagamento della fida.
Ferreri, T. (2021). Dominio del territorio, usi civici e jus pascendi: il Comune di Viterbo e alcune controversie giudiziarie (secoli XIII-XVIII). VERGENTIS, 13, 137-166.
Dominio del territorio, usi civici e jus pascendi: il Comune di Viterbo e alcune controversie giudiziarie (secoli XIII-XVIII)
Tiziana Ferreri
2021-01-01
Abstract
Situato nella Tuscia a nord di Roma, Viterbo è stato uno dei centri più significativi del ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’, una delle circoscrizioni amministrative dello Stato pontificio. Il Comune viterbese, in virtù di un’antica consuetudine, recepita nella legislazione statutaria locale e confermata con l’approvazione pontificia, era domina juris pascendi e, in questa sua veste, poteva pretendere che le venisse pagata la tassa per lo sfruttamento del pascolo (fida o affida). In questo scritto si illustrano – anche grazie all’esame di documentazione inedita – alcune controversie di cui fu protagonista la Comunità viterbese contro quanti mettevano in discussione il suo dominio su alcune tenute, e contro quanti pretendevano di essere esenti dal pagamento della fida.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferreri.Vergentis 13.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
581.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
581.48 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1185151