La fideiussione prestata dal socio fornisce degli spunti interessanti sia sotto il versante teorico sia sotto quello pratico. Appare importante analizzare le peculiarità della garanzia del socio tenendo conto delle nuove linee giurisprudenziali che emergono in sede comunitaria e domestica. Partendo dagli interessi concreti e dalle finalità perseguite attraverso il singolo rapporto, la fideiussione del socio può costituire un interessante momento per: i) esaminare la diversità soggettiva tra socio e società; ii) consentire di superare l’intendimento dell’accessorietà quale dogma condizionante; iii) misurare la complessiva tenuta del negozio fideiussorio.

Renna, M. (2017). La fideiussione del socio: aspetti problematici. I CONTRATTI(4), 465-474.

La fideiussione del socio: aspetti problematici

M. Renna
2017-01-01

Abstract

La fideiussione prestata dal socio fornisce degli spunti interessanti sia sotto il versante teorico sia sotto quello pratico. Appare importante analizzare le peculiarità della garanzia del socio tenendo conto delle nuove linee giurisprudenziali che emergono in sede comunitaria e domestica. Partendo dagli interessi concreti e dalle finalità perseguite attraverso il singolo rapporto, la fideiussione del socio può costituire un interessante momento per: i) esaminare la diversità soggettiva tra socio e società; ii) consentire di superare l’intendimento dell’accessorietà quale dogma condizionante; iii) misurare la complessiva tenuta del negozio fideiussorio.
2017
Renna, M. (2017). La fideiussione del socio: aspetti problematici. I CONTRATTI(4), 465-474.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CONTRATTI 4 2017 - RENNA.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 276.05 kB
Formato Adobe PDF
276.05 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1172710