La Corte d’Appello di Milano, con sentenza 3 giugno 2021, n. 1745, ha confermato la decisione di primo grado che aveva respinto la domanda di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, invocato in favore dei nipoti per la scomparsa del nonno. La pronuncia offre l’occasione per fare il punto su tale figura di pregiudizio non patrimoniale e per mettere in luce il ruolo decisivo, ai fini del risarcimento, della dimostrazione, da parte del superstite, che egli aveva intrattenuto rapporti costanti di reciproco affetto e solidarietà con il defunto e che, a causa del tragico evento, si sono registrate significative alterazioni del suo stile di vita.
Palmieri, A. (2021). Perdita del nonno: i limiti alla risarcibilità del danno sofferto dal nipote in tenera età. IL QUOTIDIANO GIURIDICO(7 luglio 2021), 1-3.
Perdita del nonno: i limiti alla risarcibilità del danno sofferto dal nipote in tenera età
Palmieri, Alessandro
2021-01-01
Abstract
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza 3 giugno 2021, n. 1745, ha confermato la decisione di primo grado che aveva respinto la domanda di risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale, invocato in favore dei nipoti per la scomparsa del nonno. La pronuncia offre l’occasione per fare il punto su tale figura di pregiudizio non patrimoniale e per mettere in luce il ruolo decisivo, ai fini del risarcimento, della dimostrazione, da parte del superstite, che egli aveva intrattenuto rapporti costanti di reciproco affetto e solidarietà con il defunto e che, a causa del tragico evento, si sono registrate significative alterazioni del suo stile di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perdita nonno risarcibilità.pdf
non disponibili
Descrizione: Perdita nonno risarcibilità
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
121.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1170912