Non è solo per rispetto dei diritti del traduttore che il nome di quest’ultimo dovrebbe sempre comparire accanto a quello dell’autore di un’opera letteraria, soprattutto nelle antologie scolastiche. Dovrebbe sempre essere evidente, infatti, quando siamo in presenza di un testo tradotto e, quindi, di un duplice lavoro creativo, messo in atto da due diversi “autori” in due momenti diversi. È un valido strumento per fare educazione interculturale e per aiutare le persone – insegnanti e studenti – a orientarsi nella complessità del mondo contemporaneo.

Giusti, S. (2014). La visibilità dei traduttori (a scuola e non solo). LA RICERCA.

La visibilità dei traduttori (a scuola e non solo)

Simone Giusti
2014-01-01

Abstract

Non è solo per rispetto dei diritti del traduttore che il nome di quest’ultimo dovrebbe sempre comparire accanto a quello dell’autore di un’opera letteraria, soprattutto nelle antologie scolastiche. Dovrebbe sempre essere evidente, infatti, quando siamo in presenza di un testo tradotto e, quindi, di un duplice lavoro creativo, messo in atto da due diversi “autori” in due momenti diversi. È un valido strumento per fare educazione interculturale e per aiutare le persone – insegnanti e studenti – a orientarsi nella complessità del mondo contemporaneo.
2014
Giusti, S. (2014). La visibilità dei traduttori (a scuola e non solo). LA RICERCA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1162640