Considerazioni sulla situazione della didattica della letteratura, sull’uso della letteratura per la didattica della lingua e sulla letteratura come strumento per acquisire competenze trasversali. A partire dall'analisi dei documenti europei e italiani e dalle recenti riforme scolastiche si propone un'interpretazione delle tesi di Todorov e si sostiene la necessità di rivedere la didattica della letteratura.

Giusti, S. (2008). Le competenze della letteratura. PER LEGGERE, 8(14), 139-166.

Le competenze della letteratura

Simone Giusti
Writing – Review & Editing
2008-01-01

Abstract

Considerazioni sulla situazione della didattica della letteratura, sull’uso della letteratura per la didattica della lingua e sulla letteratura come strumento per acquisire competenze trasversali. A partire dall'analisi dei documenti europei e italiani e dalle recenti riforme scolastiche si propone un'interpretazione delle tesi di Todorov e si sostiene la necessità di rivedere la didattica della letteratura.
2008
Giusti, S. (2008). Le competenze della letteratura. PER LEGGERE, 8(14), 139-166.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giusti_Le competenze della letteratura_2008.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 293.19 kB
Formato Adobe PDF
293.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1162234