Una delle sfide più avvincenti della globalizzazione consiste nell’adeguamento dei sistemi di welfare, in particolar modo di quelli sanitari, alle richieste che la migrazione e la mobilità impongono. L’Unione Europea (UE) presenta tra i propri Stati Membri (SM) situazioni fortemente differenziate in termini di modelli sanitari, di sistemi di contribuzione fiscale e di politiche d’integrazione dei cittadini stranieri adottate. Rispetto ad altri paesi a più lunga tradizione migratoria, nell’UE notevoli sono ancora le differenze nell’accesso e nell’utilizzo dei sistemi sanitari da parte di migranti intra-UE e migranti provenienti da paesi terzi, e ulteriormente diversificati in base allo status giuridico di quest’ultimi. Mettendo in relazione le valutazioni delle politiche sanitarie a sostegno o meno dei migranti negli SM dell’UE e la valutazione dei sistemi sanitari da parte dei pazienti, emergono dei cluster di paesi di cui nella nostra analisi cercheremo di analizzare le peculiarità economico-finanziarie dei sistemi sanitari nell’adeguamento alle nuove domande di salute dei cittadini migranti, riportando l’evidenza empirica relativa ad alcuni casi studio (Germania, Italia, Regno Unito e Spagna in UE vs. USA, Canada, ecc.). Scopo più specifico è, partendo dalle tradizionali tipologie di sistemi sanitari - definite da elementi come il grado di apertura al mercato assicurativo, quota di spesa privata sul totale, composizione del finanziamento entrate fiscali vs entrate contributive (Beveridge vs Bismark), grado di integrazione verticale delle strutture di assistenza, ecc. – stabilire una qualche sistematica relazione con i costi e le performance di risposta alla domanda di assistenza di origine migratoria.

Guidi, C.F., Petretto, A. (2017). Cura della salute e immigrazione : un'analisi comparata sotto il profilo economico finanziario. RIVISTA AIC, 4.

Cura della salute e immigrazione : un'analisi comparata sotto il profilo economico finanziario

Caterina Francesca Guidi
;
2017-01-01

Abstract

Una delle sfide più avvincenti della globalizzazione consiste nell’adeguamento dei sistemi di welfare, in particolar modo di quelli sanitari, alle richieste che la migrazione e la mobilità impongono. L’Unione Europea (UE) presenta tra i propri Stati Membri (SM) situazioni fortemente differenziate in termini di modelli sanitari, di sistemi di contribuzione fiscale e di politiche d’integrazione dei cittadini stranieri adottate. Rispetto ad altri paesi a più lunga tradizione migratoria, nell’UE notevoli sono ancora le differenze nell’accesso e nell’utilizzo dei sistemi sanitari da parte di migranti intra-UE e migranti provenienti da paesi terzi, e ulteriormente diversificati in base allo status giuridico di quest’ultimi. Mettendo in relazione le valutazioni delle politiche sanitarie a sostegno o meno dei migranti negli SM dell’UE e la valutazione dei sistemi sanitari da parte dei pazienti, emergono dei cluster di paesi di cui nella nostra analisi cercheremo di analizzare le peculiarità economico-finanziarie dei sistemi sanitari nell’adeguamento alle nuove domande di salute dei cittadini migranti, riportando l’evidenza empirica relativa ad alcuni casi studio (Germania, Italia, Regno Unito e Spagna in UE vs. USA, Canada, ecc.). Scopo più specifico è, partendo dalle tradizionali tipologie di sistemi sanitari - definite da elementi come il grado di apertura al mercato assicurativo, quota di spesa privata sul totale, composizione del finanziamento entrate fiscali vs entrate contributive (Beveridge vs Bismark), grado di integrazione verticale delle strutture di assistenza, ecc. – stabilire una qualche sistematica relazione con i costi e le performance di risposta alla domanda di assistenza di origine migratoria.
2017
Guidi, C.F., Petretto, A. (2017). Cura della salute e immigrazione : un'analisi comparata sotto il profilo economico finanziario. RIVISTA AIC, 4.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guidi-Petretto_2017.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 628.11 kB
Formato Adobe PDF
628.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1122421