On the island of Pianosa, in the bay "Cala dei Turchi"(Bay of the Turks), stands a boulder close to the shoreline, slightly hidden but well known to those who have a deep knowledge of Pianosa. This boulder is to be found on the stretch of coast, south of the road that leads to the port, in front of the “Grotta dei Turchi” (Turk's Grotto). Behind this special boulder is a rocky promontory called the "Montagnone". The peculiarity of this boulder is the engraved image in bas-relief: a cross surmounted by a regal crown with a second cross at the apex. Even more particular is the fact that the cross is engraved on a large boulder of calcarenite well smoothed, which is part of a sedimentary breccia made up of smaller clasts embedded in a pinkish matrix. The level of the breccia from which the boulder detached, is still visible, in its original position a few meters higher up. Geological considerations show that this work of art was carried out after the fall of the boulder, exactly where it stands today. This bas-relief can be interpreted as a reproduction of an honour, bestowed by the king of Prussia, Federick William 3' to his tenants who had Pianosa in emphyteusis for 20 years from 1835 to 1855. The Prussian Consul in Livorno, Karl Philip Stichling was the first to guide an agricultural undertaking on the island.

A Pianosa, nella Cala de’ Turchi, vi è un masso, vicino alla riva, un po’ nascosto, ma ben noto a chi possiede una profonda conoscenza dell’Isola. Questo masso si trova nel piccolo tratto di costa a sud dalla strada che conduce al porto, davanti a una grotta sul mare – Grotta dei Turchi. Alle spalle di questo scoglio “speciale” insiste la parete rocciosa del piccolo promontorio detto “Montagnone”. La particolarità di questo masso è l’immagine scolpita su di esso in bassorilievo: una croce sormontata da una corona regale con una seconda croce all’apice. Più in particolare, l’opera è incisa su un grosso blocco di calcarenite ben levigato, che è parte di una breccia, a clasti più piccoli, immersi in matrice rossastra. Il livello di breccia, da cui il masso si è distaccato, è ancora visibile pochi metri più in alto, nella sua posizione originale. Considerazioni geologiche dimostrano che l’opera è stata eseguita successivamente al crollo stesso, nel luogo e nella posizione in cui si trova oggi. Il bassorilievo può essere interpretato come la riproduzione dell’onorificenza attribuita dal Re di Prussia Federico Guglielmo III ai livellari che ebbero in enfiteusi Pianosa nel ventennio che va dal 1835 al 1855. Prima il Console prussiano a Livorno Karl Philip Stichling e successivamente il Consigliere di Legazione del Re di Prussia a Firenze Carlo Godardo conte di Schaff-Gotsch, guidarono il primo tentativo di impresa agricola a Pianosa ed entrambi furono insigniti dal proprio governo di appartenenza dell’Ordine Reale dell’Aquila Rossa (Roter Adler-Orden). Anche se questa interpretazione non si può definire certa, poiché a oggi non sono noti documenti che ne attestino l’esecuzione, tuttavia sembra l’ipotesi più probabile tra le molte che potrebbero venir proposte, ed è l’unica che mostra riferimenti a un momento storico dell’isola ben noto e documentato. In quel periodo la vita pianosina ruotava molto intorno all’area dell’antico paese, dove la Cala de’ Turchi costituiva uno degli approdi possibili, non avendo all’epoca l’attuale porticciolo le caratteristiche di ormeggio protetto. Il masso col simbolo scolpito probabilmente rappresenta quanto rimane di una struttura a protezione di un sentiero che collegava l’approdo all’abitato dell’isola. In questo contesto, l’ubicazione del bassorilievo, che oggi appare un sito secondario, risultava all’epoca un luogo di primaria importanza: chi sbarcava a Pianosa e vedeva l’opera, immediatamente poteva percepire di chi fosse la proprietà dell’isola.

Monti, I., Foresi, L.M., Foresi, F.A. (2020). Ordine Reale dell’Aquila Rossa: il segno della presenza prussiana nell’arcipelago toscano scolpito su uno scoglio dell’isola di Pianosa. MILLIARIUM, 1-11.

Ordine Reale dell’Aquila Rossa: il segno della presenza prussiana nell’arcipelago toscano scolpito su uno scoglio dell’isola di Pianosa

Foresi, Luca Maria
;
2020-01-01

Abstract

On the island of Pianosa, in the bay "Cala dei Turchi"(Bay of the Turks), stands a boulder close to the shoreline, slightly hidden but well known to those who have a deep knowledge of Pianosa. This boulder is to be found on the stretch of coast, south of the road that leads to the port, in front of the “Grotta dei Turchi” (Turk's Grotto). Behind this special boulder is a rocky promontory called the "Montagnone". The peculiarity of this boulder is the engraved image in bas-relief: a cross surmounted by a regal crown with a second cross at the apex. Even more particular is the fact that the cross is engraved on a large boulder of calcarenite well smoothed, which is part of a sedimentary breccia made up of smaller clasts embedded in a pinkish matrix. The level of the breccia from which the boulder detached, is still visible, in its original position a few meters higher up. Geological considerations show that this work of art was carried out after the fall of the boulder, exactly where it stands today. This bas-relief can be interpreted as a reproduction of an honour, bestowed by the king of Prussia, Federick William 3' to his tenants who had Pianosa in emphyteusis for 20 years from 1835 to 1855. The Prussian Consul in Livorno, Karl Philip Stichling was the first to guide an agricultural undertaking on the island.
2020
Monti, I., Foresi, L.M., Foresi, F.A. (2020). Ordine Reale dell’Aquila Rossa: il segno della presenza prussiana nell’arcipelago toscano scolpito su uno scoglio dell’isola di Pianosa. MILLIARIUM, 1-11.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Monti et al_2020_Croce_Cala_dei_Turchi_Milliarium.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo stampato
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1119330