Edificato il Regno d'Italia - Roma non ancora capitale - era necessario non soltanto "Fare gli italiani", bensì conoscerli. Più in generale conoscere cosa si stava amministrando. Il Primo censimento (1865), nel testo in versione critica e interpretativa, offre importanti strumenti di conoscenza. Fra questi ovviamente numero di cittadini, religione, alfabetizzazione, genere, attività lavorative o mancanza di esse, ed altro ancora. Su questi elementi, raccolti ed elaborati al tempo con mezzi conoscitivi nella statistica e nella statistica economica assolutamente rudimentali, si baseranno (parzialmente) i provvedimenti amministrativi. Nazionali e locali
Garofoli, A. (2020). Alla scoperta degli aretini: il censimento del 1861. NOTIZIE DI STORIA, 2020-XXII(44), 14-17.
Alla scoperta degli aretini: il censimento del 1861
Garofoli Alessandro
2020-01-01
Abstract
Edificato il Regno d'Italia - Roma non ancora capitale - era necessario non soltanto "Fare gli italiani", bensì conoscerli. Più in generale conoscere cosa si stava amministrando. Il Primo censimento (1865), nel testo in versione critica e interpretativa, offre importanti strumenti di conoscenza. Fra questi ovviamente numero di cittadini, religione, alfabetizzazione, genere, attività lavorative o mancanza di esse, ed altro ancora. Su questi elementi, raccolti ed elaborati al tempo con mezzi conoscitivi nella statistica e nella statistica economica assolutamente rudimentali, si baseranno (parzialmente) i provvedimenti amministrativi. Nazionali e localiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1114494