L'assetto tettonico dei Monti delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale) è caratterizzato dalla presenza di un importante lineamento orientato NNW-SSE che si estende per circa 20 Kkm da Gratteri fino a M. Mufara, individuando un settore orientale, dove affiorano le successioni della piattaforma carbonatica panormide, ed un settore occidentale, dove affiorano i depositi del bacino imerese. I risultati di uno studio stratigrafico-strutturale consentono di definire il ruolo svolto da questo lineamento tettonico dal Trias superiore al Pliocene. In particolare, l'analisi cinematica mostra che il lineamento corrisponde alla rampa òlaterale di un sovrascorrimento, attivo durante l'intervallo Miocene medio-Pliocene, lungo il quale le unità panormidi si sono sovrapposte tettonicamente alle unità imeresi. L'analisi stratigrafica ed i rapporti fra le facies delle successioni meso-cenozoiche mostrano che la rampa laterale mio-pliocenica si è impostata su una pre-esistente struttura attiva già dal Trias superiore. Durante l'intervallo Trias superiore-Cretaceo questa struttura ha agito come faglia diretta e/o transtensiva, individuando aree a sedimentazione neritica ed aree a sedimentazione pelagica. A partire dal Cretaceo superiore la struttura distensiva è stata riutilizzata come faglia di trasferimento fra sistemi di faglie dirette orientate W-E che si originano probabilmente in risposta ai movimenti convergenti orientati N-S ed attivi nella futura area mediterranea durante l'intervallo Cretaceo superiore-Oligocene.

Renda, P., Tavarnelli, E., Tramutoli, M. (1999). La distensione tetidea ed il suo controllo sulle strutture compressive del sistema appenninico-maghrebide: l'esempio dei Monti delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale). BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 118(1), 179-190.

La distensione tetidea ed il suo controllo sulle strutture compressive del sistema appenninico-maghrebide: l'esempio dei Monti delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale)

Tavarnelli E.
;
1999-01-01

Abstract

L'assetto tettonico dei Monti delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale) è caratterizzato dalla presenza di un importante lineamento orientato NNW-SSE che si estende per circa 20 Kkm da Gratteri fino a M. Mufara, individuando un settore orientale, dove affiorano le successioni della piattaforma carbonatica panormide, ed un settore occidentale, dove affiorano i depositi del bacino imerese. I risultati di uno studio stratigrafico-strutturale consentono di definire il ruolo svolto da questo lineamento tettonico dal Trias superiore al Pliocene. In particolare, l'analisi cinematica mostra che il lineamento corrisponde alla rampa òlaterale di un sovrascorrimento, attivo durante l'intervallo Miocene medio-Pliocene, lungo il quale le unità panormidi si sono sovrapposte tettonicamente alle unità imeresi. L'analisi stratigrafica ed i rapporti fra le facies delle successioni meso-cenozoiche mostrano che la rampa laterale mio-pliocenica si è impostata su una pre-esistente struttura attiva già dal Trias superiore. Durante l'intervallo Trias superiore-Cretaceo questa struttura ha agito come faglia diretta e/o transtensiva, individuando aree a sedimentazione neritica ed aree a sedimentazione pelagica. A partire dal Cretaceo superiore la struttura distensiva è stata riutilizzata come faglia di trasferimento fra sistemi di faglie dirette orientate W-E che si originano probabilmente in risposta ai movimenti convergenti orientati N-S ed attivi nella futura area mediterranea durante l'intervallo Cretaceo superiore-Oligocene.
1999
Renda, P., Tavarnelli, E., Tramutoli, M. (1999). La distensione tetidea ed il suo controllo sulle strutture compressive del sistema appenninico-maghrebide: l'esempio dei Monti delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale). BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 118(1), 179-190.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
pdf_74.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1104925