Cari Soci, Cari Lettori, vi scrivo queste righe per mettervi al corrente del fatto che il 31 Dicembre p.v. si conclude il mio mandato come Editor-in-Chief dell’Italian Journal of Geosciences, iniziato il 1° Gennaio 2007. Giunto al termine di questo compito, è mio desiderio stilare un bilancio delle attività intraprese e portate a compimento nel corso dell’ultimo triennio di vita della rivista. Il periodo che si sta per concludere ha visto importanti cambiamenti, primo fra tutti il tentativo di far diventare il Bollettino la rivista scientifica di riferimento di tutte le Geoscienze italiane. Con lo scopo di perseguire quest’obiettivo, agli studi sulle tematiche tradizionalmente affrontate dal Bollettino fin dalla sua istituzione, che hanno soprattutto riguardato tematiche di geologia regionale, stratigrafia, sedimentologia, geologia strutturale e tettonica del territorio italiano, nella nuova rivista si sono progressivamente affiancati studi di petrografia, geofisica, geodinamica, geologia informatica, geologia applicata, geologia marina e geomorfologia condotti in Italia ed all’estero, nonché studi di geologia planetaria. È mio auspicio che in futuro la rivista possa essere ulteriormente aperta a contributi e tematiche di altre discipline proprie delle Scienze della Terra.
Tavarnelli, E. (2009). Lettera ai Soci ed ai Lettori dell’Italian Journal of Geosciences. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 128(3), 613-614.
Lettera ai Soci ed ai Lettori dell’Italian Journal of Geosciences
E. Tavarnelli
2009-01-01
Abstract
Cari Soci, Cari Lettori, vi scrivo queste righe per mettervi al corrente del fatto che il 31 Dicembre p.v. si conclude il mio mandato come Editor-in-Chief dell’Italian Journal of Geosciences, iniziato il 1° Gennaio 2007. Giunto al termine di questo compito, è mio desiderio stilare un bilancio delle attività intraprese e portate a compimento nel corso dell’ultimo triennio di vita della rivista. Il periodo che si sta per concludere ha visto importanti cambiamenti, primo fra tutti il tentativo di far diventare il Bollettino la rivista scientifica di riferimento di tutte le Geoscienze italiane. Con lo scopo di perseguire quest’obiettivo, agli studi sulle tematiche tradizionalmente affrontate dal Bollettino fin dalla sua istituzione, che hanno soprattutto riguardato tematiche di geologia regionale, stratigrafia, sedimentologia, geologia strutturale e tettonica del territorio italiano, nella nuova rivista si sono progressivamente affiancati studi di petrografia, geofisica, geodinamica, geologia informatica, geologia applicata, geologia marina e geomorfologia condotti in Italia ed all’estero, nonché studi di geologia planetaria. È mio auspicio che in futuro la rivista possa essere ulteriormente aperta a contributi e tematiche di altre discipline proprie delle Scienze della Terra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo41036.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
50.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
50.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1095519