Sommario: 2.1 Condizione del credito popolare e disciplina della società cooperativa nel Codice di commercio del 1882: considerazioni introduttive. – 2.2 L‟organizzazione corporativa e la variabilità del capitale nella legge e nella prassi statutaria. – 2.3 Alcune questioni controverse: in particolare, l‟emissione di obbligazioni e l‟obbligo di deposito delle “situazioni mensili”. – 2.4 La disciplina della partecipazione sociale tra scopo mutualistico, scopo di lucro ed esigenze del commercio bancario. – 2.5 (segue) Le “anticipazioni” su azioni proprie e le vicende circolatorie della partecipazione sociale. – 2.6 (segue) L‟asserito carattere antispeculativo della partecipazione azionaria: una critica. – 2.7 (segue) Banche popolari e “porta aperta”: un rapporto assai problematico. – 2.8 Il vantaggio economico “mutualistico” del socio di Banca popolare tra razionalizzazione del mercato del credito, accesso alla prestazione bancaria e lucro soggettivo. – 2.9 (segue) Una conferma (indiretta) della tesi: la disciplina delle “succursali”. – 2.10 Banche popolari e “scopi di beneficenza”. – 2.11 Forma cooperativa, “funzione” e “governo” delle Banche popolari alla luce della loro complessa fisionomia. – 2.12 Le Banche popolari nei progetti generali di riforma della cooperazione: gli anni 1895-1896. – 2.13 (segue) Gli anni 1896-1940. Verso le leggi bancarie (rinvio). – 2.14 Conclusioni.

Romano, G. (2015). Appunti di una ricerca sulle Banche popolari: storia e legislazione. II. Le Banche popolari nel Codice di commercio del 1882: consolidamento e primi sviluppi del modello. ARCHIVIO CERADI, 1-103.

Appunti di una ricerca sulle Banche popolari: storia e legislazione. II. Le Banche popolari nel Codice di commercio del 1882: consolidamento e primi sviluppi del modello

Giovanni Romano
2015-01-01

Abstract

Sommario: 2.1 Condizione del credito popolare e disciplina della società cooperativa nel Codice di commercio del 1882: considerazioni introduttive. – 2.2 L‟organizzazione corporativa e la variabilità del capitale nella legge e nella prassi statutaria. – 2.3 Alcune questioni controverse: in particolare, l‟emissione di obbligazioni e l‟obbligo di deposito delle “situazioni mensili”. – 2.4 La disciplina della partecipazione sociale tra scopo mutualistico, scopo di lucro ed esigenze del commercio bancario. – 2.5 (segue) Le “anticipazioni” su azioni proprie e le vicende circolatorie della partecipazione sociale. – 2.6 (segue) L‟asserito carattere antispeculativo della partecipazione azionaria: una critica. – 2.7 (segue) Banche popolari e “porta aperta”: un rapporto assai problematico. – 2.8 Il vantaggio economico “mutualistico” del socio di Banca popolare tra razionalizzazione del mercato del credito, accesso alla prestazione bancaria e lucro soggettivo. – 2.9 (segue) Una conferma (indiretta) della tesi: la disciplina delle “succursali”. – 2.10 Banche popolari e “scopi di beneficenza”. – 2.11 Forma cooperativa, “funzione” e “governo” delle Banche popolari alla luce della loro complessa fisionomia. – 2.12 Le Banche popolari nei progetti generali di riforma della cooperazione: gli anni 1895-1896. – 2.13 (segue) Gli anni 1896-1940. Verso le leggi bancarie (rinvio). – 2.14 Conclusioni.
2015
Romano, G. (2015). Appunti di una ricerca sulle Banche popolari: storia e legislazione. II. Le Banche popolari nel Codice di commercio del 1882: consolidamento e primi sviluppi del modello. ARCHIVIO CERADI, 1-103.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BP_Cod-comm_Romano-CERADI.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1094626