Si discutono i dati relativi alla Sabina, con particolare riferimento al tema degli insediamenti accentrati anteriori all'incastellamento e a quello della capacità di attrazione del popolamento da parte dei castelli prima e dopo la metà del XII secolo.
Farinelli, R. (2005). « L'incastellamento» nell’Italia centrale. Note in margine ad una recente pubblicazione sulla Sabina orientale,. ARCHEOLOGIA MEDIEVALE, XXXII, 481-487.
« L'incastellamento» nell’Italia centrale. Note in margine ad una recente pubblicazione sulla Sabina orientale,
FARINELLI, ROBERTO
2005-01-01
Abstract
Si discutono i dati relativi alla Sabina, con particolare riferimento al tema degli insediamenti accentrati anteriori all'incastellamento e a quello della capacità di attrazione del popolamento da parte dei castelli prima e dopo la metà del XII secolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
farinelli AM481-487_XXXII.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
182.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
182.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/11365/10754
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo