Il contributo vuole descrivere un processo di ricerca finalizzato a condividere un’offerta formativa efficace per i professionisti dell’educazione e della formazione. Teco-D Pedagogia, questo il nome del progetto, ha realizzato una ricerca, empiricamente ispezionabile, sui concetti, sui costrutti, sugli obiettivi formativi descritti nelle Schede SUA (Scheda Unica Annuale) di differenti università di un campione di Corsi di laurea (CdL) L-19. Intende promuovere così un processo di confronto tra attori organizzativi disponibili, in seguito, ad adottare e sviluppare i contenuti core che dovrebbero caratterizzare i CdL in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) e a condividere dispositivi didattici che individuino nelle metodologie attive di sviluppo un paradigma promettente per la trasformazione dei modi di fare didattica universitaria. Parole chiave: metodologie trasformative; ricerca collaborativa; alta formazione
Fabbri, L. (2018). La costruzione dei contenuti core come pratica scientifica condivisa. Metodologie per la trasformazione della progettazione dell’offerta formativa. FORM@RE, 3/2018, 61-69.
La costruzione dei contenuti core come pratica scientifica condivisa. Metodologie per la trasformazione della progettazione dell’offerta formativa
LORETTA FABBRI
2018-01-01
Abstract
Il contributo vuole descrivere un processo di ricerca finalizzato a condividere un’offerta formativa efficace per i professionisti dell’educazione e della formazione. Teco-D Pedagogia, questo il nome del progetto, ha realizzato una ricerca, empiricamente ispezionabile, sui concetti, sui costrutti, sugli obiettivi formativi descritti nelle Schede SUA (Scheda Unica Annuale) di differenti università di un campione di Corsi di laurea (CdL) L-19. Intende promuovere così un processo di confronto tra attori organizzativi disponibili, in seguito, ad adottare e sviluppare i contenuti core che dovrebbero caratterizzare i CdL in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19) e a condividere dispositivi didattici che individuino nelle metodologie attive di sviluppo un paradigma promettente per la trasformazione dei modi di fare didattica universitaria. Parole chiave: metodologie trasformative; ricerca collaborativa; alta formazioneFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
24614-55907-2-PB.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF EDITORIALE DEL VOLUME
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
672.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
672.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1068929