Le brevi riflessioni che seguono si propongono di verificare se – alla luce della storica sentenza con cui le sezioni unite, nel ritenere compatibile con l’ordinamento italiano l’istituto dei danni punitivi, hanno riconosciuto che la funzione sanzionatoria non è estranea al sistema della responsabilità civile – nell’ordinamento nazionale si sia aperto qualche spiraglio per i risarcimenti più che compensativi con riferimento ai settori della concorrenza e della proprietà industriale, dove gli interessi in gioco richiedono talvolta un livello di deterrenza più elevato di quello minimale rappresentato dal mero ristoro della perdita subita dal danneggiato.
Palmieri, A. (2018). Danni punitivi nel diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale: quali prospettive?. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 170(10), 2299-2303.
Titolo: | Danni punitivi nel diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale: quali prospettive? |
Autori: | |
Rivista: | |
Citazione: | Palmieri, A. (2018). Danni punitivi nel diritto della concorrenza e della proprietà intellettuale: quali prospettive?. GIURISPRUDENZA ITALIANA, 170(10), 2299-2303. |
Anno: | 2018 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Danni punitivi concorrenza e proprietà intellettuale.pdf | Danni punitivi concorrenza e proprietà intellettuale | PDF editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/1061966