Partendo da una discussione critica delle ricerche che, negli ultimi vent’anni, hanno focalizzato i rapporti tra giovani, violenza e guerra nell’Africa sub-sahariana, l’articolo propone una prospettiva centrata sui processi di riproduzione sociale e sulle loro crisi. A tale scopo viene focalizzata e rielaborata la distinzione la tra la categoria antropologica dei “cadetti” – marcatamente relazionale e gerarchica – e la categoria dei “giovani” – che apre invece ad una definizione della gioventù come soggetto politico autonomo e si connette all’immaginario globale. Il conflitto recente in Costa d’Avorio viene dunque letto sulla base di questa distinzione contrastiva: si mostra come in esso dei “cadetti” (identificati nella figura dei ribelli che hanno lottato contro il presidente Gbagbo) si siano opposti a dei “giovani” (identificati con i jeunes patriotes, ossia con i giovani nazionalisti che hanno sostenuto il presidente contro la ribellione). Queste forme differenti di soggettivazione politica vengono ricondotte alle crisi di riproduzione che hanno investito due parti diverse della società avoriana
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Giovani, cadetti e "vieux pères". Guerra e riproduzione sociale in Costa d'Avorio2015 |
Autori: | |
Rivista: | ANTROPOLOGIA |
Citazione: | Cutolo, A. (2015). Giovani, cadetti e "vieux pères". Guerra e riproduzione sociale in Costa d'Avorio2015. ANTROPOLOGIA, II(1), 61-84. |
Anno: | 2015 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11365/1006669