Il contributo, che vorrebbe essere un primo passo verso una più approfondita conoscenza della grammatica di Galileo, ha inteso esplorare la lingua dello scienziato a partire da alcuni aspetti fonomorfologici del "Dialogo". Ricorrendo alla Galileo//thek@, i tratti individuati sono stati quindi vagliati nella restante produzione scritta dello scienziato, con particolare attenzione al carteggio (che può consentire rilievi di tipo diacronico) e segnatamente alle lettere autografe. Ricostruendo a grandi linee (con uno sguardo anche ai grammatici del passato) la storia delle forme di cui ci si è occupati, nonché saggiandone la circolazione nella scrittura epistolare dei corrispondenti, è emerso che tratti come, per esempio, "aviamo" e "doviamo", "venghiamo" e "venghiate", "dichiamo" e "dichiate", "eramo", "vedde", "vadia", "nissuno" in Galileo fanno sistema e denotano un’indubbia adesione a forme marcate in senso popolare, eventualmente influenzate dalla parlata materna.

Ricci, A. (2018). Leggendo il 'Dialogo'. Ricerche sulla fonomorfologia di Galileo. STUDI LINGUISTICI ITALIANI, 43(1), 57-105.

Leggendo il 'Dialogo'. Ricerche sulla fonomorfologia di Galileo

RICCI, ALESSIO
2018-01-01

Abstract

Il contributo, che vorrebbe essere un primo passo verso una più approfondita conoscenza della grammatica di Galileo, ha inteso esplorare la lingua dello scienziato a partire da alcuni aspetti fonomorfologici del "Dialogo". Ricorrendo alla Galileo//thek@, i tratti individuati sono stati quindi vagliati nella restante produzione scritta dello scienziato, con particolare attenzione al carteggio (che può consentire rilievi di tipo diacronico) e segnatamente alle lettere autografe. Ricostruendo a grandi linee (con uno sguardo anche ai grammatici del passato) la storia delle forme di cui ci si è occupati, nonché saggiandone la circolazione nella scrittura epistolare dei corrispondenti, è emerso che tratti come, per esempio, "aviamo" e "doviamo", "venghiamo" e "venghiate", "dichiamo" e "dichiate", "eramo", "vedde", "vadia", "nissuno" in Galileo fanno sistema e denotano un’indubbia adesione a forme marcate in senso popolare, eventualmente influenzate dalla parlata materna.
2018
Ricci, A. (2018). Leggendo il 'Dialogo'. Ricerche sulla fonomorfologia di Galileo. STUDI LINGUISTICI ITALIANI, 43(1), 57-105.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ricci SLI Galileo.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 332.15 kB
Formato Adobe PDF
332.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1006201