A partire dall’Unità, le Università italiane sono impegnate in un faticoso sforzo di ammodernamento che si realizza dopo Sedan anche con la ricezione dell’influenza culturale e scientifica tedesca. Dal 1870 alla prima guerra mondiale la grande maggioranza dei nuovi professori delle Università italiane inizia la carriera accademica con l’“anno di perfezionamento” all’estero e soprattutto in Germania. Il saggio esamina il problema della ricezione nelle Università italiane della scienza germanica e cerca di rispondere alla domanda se essa fu accompagnata o meno dalla consapevolezza del nesso tra scienza tedesca, forma di governo bismarckiana e politica imperiale guglielmina.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Germania guglielmina e scienza tedesca nella filologia classica e nella giuspubblicisttica italiana |
Autori: | |
Rivista: | LE CARTE E LA STORIA |
Citazione: | Cianferotti, G. (2016). Germania guglielmina e scienza tedesca nella filologia classica e nella giuspubblicisttica italiana. LE CARTE E LA STORIA, 22(2), 33-50. |
Anno: | 2016 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
http://hdl.handle.net/11365/1003783