Nome |
# |
La Croce dipinta del Carmine di Siena, file e0feeaaa-e4e8-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
6
|
La Crocifissione della collezione Salini, file e0feeaaa-dfbe-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
5
|
Antefatti. La Croce sagomata di Pietro Lorenzetti nel Museo diocesano di Cortona, file e0feeaaa-e778-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
5
|
Francesco di Giorgio: il busto fittile di San Bernardino a Fontegiusta e un riesame delle sculture giovanili, file e0feeaab-1920-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
5
|
Andrea Ferrucci. Crocifisso, 1510-1515. Cerreto Guidi, Chiesa di San Leonardo, file dd048bc0-d121-49d5-abec-9bdc58fc5da9
|
4
|
La storia tardo settecentesca di San Vigilio: il mecenatismo vallombrosano e la ritrovata Gloria di San Giovanni Gualberto di Francesco Gambacciani, file e0feeaaa-e771-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
4
|
Il Crocifisso trecentesco della chiesa di Santa Lucia sul Prato, file e0feeaaa-e773-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
4
|
Giuliano da Sangallo e il Crocifisso di Montisi: riflessioni a margine di un restauro, file e0feeaab-0448-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
4
|
La Croce dipinta di Montenero d'Orcia, file e0feeaab-1f7e-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
4
|
Benedetto da Maiano, Maiano (Firenze) 1441 - Firenze 1497, Maddalena penitente 1490-1495 c., terracotta dipinta, 143x35x30 cm, Inv. CC.10.S.1490.A552, Torino, Collezione Cetturi, Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea, file 5025445f-636a-402f-8fe3-1707413c010f
|
3
|
Oltre Urbino. Il ritorno a Siena di Francesco di Giorgio, file 50cb16f1-8655-4f2a-8711-0913760d2db9
|
3
|
Priamo della Quercia (biografia), file 8adc2d56-da98-4ed1-9a04-8ff613f0614d
|
3
|
Il Crocifisso gotico della chiesa di Santo Stefano in Pane, file e0feeaab-2f28-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
3
|
Alcuni chiarimenti sull'attività giovanile di Taddeo di Bartolo e il caso del polittico Casassi di Pisa, file e0feeaab-2f2a-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
3
|
Francesco di Giorgio e collaboratore (Giacomo Cozzarelli?), Candelabro pasquale, 1480 circa, bronzo con tracce di doratura, cm 164 × 45, Urbino, Museo Diocesano Albani, file 21e50f38-dc86-4b49-9485-1491bb17d874
|
2
|
A.41 Taddeo di Bartolo, Adorazione dei pastori, 1404, Siena, basilica di Santa Maria dei Servi; Adorazione dei Magi tra i beati serviti Francesco Patrizi e Giovacchino Piccolomini, 1404, Altenburg, Lindenau Museum, file 2d71cb6a-b194-4298-a5c2-ad0dd7ca58fe
|
2
|
Bottega di Francesco di Giorgio, Andata al Calvario, 1475-1485, stucco dipinto, cm 54,5 × 35,7 × 4,5, Berlino, Staatliche Museen, Skulpturensammlung und Museum für Byzantinische Kunst, inv. 5973, file 4decb6e5-2d34-4727-a030-89b897289eb8
|
2
|
Benedetto da Maiano- Crocifisso, 1488-1490 circa. San Gimignano, Musei Civici, file 6391f259-3e50-42bb-9d35-94861bdc5a35
|
2
|
5. Antonio del Pollaiolo, Re mago genuflesso, con un paggio moro, 1460 circa, Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (inv. 369 E), file ae8cd9e0-16dc-47e1-8b56-6572ec8fa67c
|
2
|
Un 'San Giovannino' in terracotta di Andrea Sansovino, file e0feeaaa-e776-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Un frammento erratico del duomo di Siena: Giovanni di Stefano "Sassetta" e il San Giovanni evangelista della Libreria Piccolomini, file e0feeaaa-ea64-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Le colonne della cappella dei Santi Quattro Coronati: un'impresa decorativa per l'arte di pietra e legname tra Antonio Federighi e Giovanni di Stefano, file e0feeaaa-fc72-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Benedetto da Maiano e il Crocifisso ligneo di Santa Maria del Fiore, file e0feeaaa-fe14-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Antonio Giamberti e il Crocifisso ligneo “che tengono i frati di San Gallo” in Firenze, file e0feeaab-078d-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Il 'Cristo deposto' di Francesco di Giorgio ai Servi di Siena, file e0feeaab-191e-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Sinibaldi Bartolomeo di Giovanni d'Astore (Baccio da Montelupo), file e0feeaab-2f26-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Nuove considerazioni su alcune sculture di Francesco di Giorgio, file e0feeaab-355e-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
Nuovi crocifissi di Giuliano, Antonio e Francesco da Sangallo, file e0feeaab-4588-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
2
|
I Crocifissi lignei di Giuliano, Antonio e Francesco da Sangallo, file 04583b8d-650c-4c1f-9f04-1af0483be261
|
1
|
Giuliano da Sangallo. Crocifisso, 1485 circa (Collezione privata), file 0559979d-d842-4e72-896a-2aeab7398505
|
1
|
Giovanni da Imola (biografia), file 13d313ec-23fb-4234-91ca-b42272a2899a
|
1
|
Francesco di Giorgio, San Girolamo penitente, 1470-1475 circa, bronzo patinato, cm 54,9 × 37,3 Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection, inv. 1957.14.12, file 17960119-8abc-414c-8b20-39a4c6af5b82
|
1
|
Benedetto da Maiano, Crocifisso, 1495 circa. Ancarano (Norcia), Chiesa di Santa Maria Nuova, file 1d17746e-e846-4852-8002-c91a4553d61b
|
1
|
Francesco di Giorgio, San Girolamo, San Giovanni Battista, San Sebastiano, Sant’Antonio abate, file 22618241-98b8-45f3-b78b-dfb21dd872aa
|
1
|
C.11 Taddeo di Bartolo, Madonna col Bambino e angeli, tra san Giovanni battista e sant'Andrea, 1400, Siena, Ospedale di Santa Maria della Scala, oratorio della compagna di Santa Caterina della Notte, file 24c749d4-4b58-469f-b2c0-d05a0f0c09b7
|
1
|
Taddeo di Bartolo. San Giovanni Battista, Collezione Salini, Castello di Gallico (Siena), file 25d10c43-6c97-4459-a2f2-8c5748843b9a
|
1
|
Francesco di Giorgio, Madonna col Bambino e angeli, 1470 circa, bronzo patinato, cm 34 × 21,5 × 4, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Kunstkammer, inv. KK9118, file 260d9b4f-9e9f-46a0-b649-1273e8c7c595
|
1
|
E.12 Taddeo di Bartolo, Cristo incoronante, 1405 circa, La Spezia, Museo Civico Amedeo Lia, file 2c6eca89-78c3-486a-a93b-e86eedda6e76
|
1
|
Giuliano da Maiano. Crocifisso, 1474. San Gimignano, Museo d'Arte Sacra, file 3586ec77-4210-4593-a50c-7cecf83ae8cd
|
1
|
Antonio da Sangallo il Vecchio, Crocifisso, 1525-1530 circa. Sarteano, Sala d'Arte "Domenico Beccafumi", file 37f08bd6-7275-4d3c-98c2-538e6f2d120a
|
1
|
Il Trittico della chiesa di San Procolo a Firenze, file 38d8fe46-9c9b-41d3-ab61-905da34829e1
|
1
|
Scultore toscano (?). Crocifisso, 1410-1420, file 4e6717cb-3915-44c5-9dcf-2945bd0a4757
|
1
|
4. Antonio del Pollaiolo, Busto di giovane ragazzo in armatura da parata, 1460 circa, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, inv. S 511 (già M 166), file 5ec4cb1b-4c4b-487d-a454-aec6b12fd52d
|
1
|
Giuliano da Sangallo, Crocifisso, 1481-1482. Firenze, Chiesa della Santissima Annunziata, file 67f4c893-6d1d-4226-b327-580cb3740504
|
1
|
Scultore attivo in Toscana nel primo quarto del Trecento, Crocifisso, 1320 circa, San Miniato al Tedesco (Pisa), chiesa di Santa Caterina, file 806d89cd-bea0-46d7-9e9a-96592678cc3f
|
1
|
Stefano di Giovanni detto il Sassetta (biografia), file 9093518e-55e4-4f63-8768-c1b2151a071c
|
1
|
Agostino di Marsilio (biografia), file 9d7cc68a-d0f8-4d5e-8b7b-81849abe2280
|
1
|
Sano di Pietro (biografia), file 9f8957d6-ccc8-43c3-9c41-443ebd35514b
|
1
|
Andrea del Verrocchio. Crocifisso, 1475 circa. Firenze, Museo Nazionale del Bargello, file a08be7f0-ce48-4de2-89c7-eee016eef6b4
|
1
|
Andrea del Verrocchio. Giuliano di Piero de' Medici, 1475 circa. Washington, National Gallery of Art, file a225af05-8549-463e-a802-89046ed11b8a
|
1
|
Francesco di Giorgio, Gisant di Mariano Sozzini il Vecchio, 1467-1470 circa, bronzo, cm 163x32,5x47. Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Inv. 205B, file a32e2e42-6fb9-4c4f-a8fd-ff57e848d4fd
|
1
|
Antonio del Pollaiolo. Crocifisso, 1470-1480 circa, Firenze, Basilica di San Lorenzo, file a42a6ac5-c25c-4632-a90f-9393c2860b3a
|
1
|
D.16. Antonio Federighi, San Vittore, 1459, Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala (dalla Loggia della Mercanzia), file b4362d9f-c3d6-49aa-9317-c410a4e9b0b2
|
1
|
Donatello. Crocifisso, 1408-1409 circa. Firenze, Basilica di Santa Croce, file bbe3aa79-5bbf-415d-bf70-cb3f670f907b
|
1
|
Andrea Ferrucci. Crocifisso, 1520 circa. Firenze, Chiesa di Santa Felicita, file bc5a1108-f093-4640-a936-7e08e26f62ba
|
1
|
Goro di Gregorio. Madonna col Bambino, 1335 circa, file bc8d4e7a-e5d8-4dc2-98a0-ceb0b073b00f
|
1
|
Il ‘Giovane platonico’ di Bertoldo di Giovanni, ovvero il ritratto di Giovanni Cavalcanti, “amico unico” di Marsilio Ficino, file c2a65bb5-a257-440d-97c8-4a218231c0ba
|
1
|
Ambrogio Barocci, Ritratto di Federico da Montefeltro, 1475-1480 circa, marmo intagliato, cm 49,7x35,5x9, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, inv. Sculture 40, file d5ed1119-fb0d-4e40-bd82-f57fe79f84c1
|
1
|
I Del Tasso, maestri della cornice del Tondo Doni, e il Crocifisso della Misericordia di Montepulciano, file e0feeaab-0790-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
1
|
Le Storie di San Nicola "in figure piccole" della chiesa di San Procolo a Firenze, file e0feeaab-1f80-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
1
|
Benedetto da Maiano: due proposte per il catalogo delle terrecotte, file e0feeaab-2e52-44d2-e053-6605fe0a8db0
|
1
|
E.13 Taddeo di Bartolo, Madonna advocata, 1420, Orte Museo Diocesano, file e23ac01d-8bbd-4199-90bf-fc1f418c69c1
|
1
|
Taddeo di Bartolo. San Lorenzo, 1405 circa, file eb4e5708-a98b-4531-b403-20300ac341e3
|
1
|
Totale |
119 |