MAGGI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 12.306
NA - Nord America 6.012
AS - Asia 1.835
SA - Sud America 80
OC - Oceania 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 16
AF - Africa 9
Totale 20.280
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.951
GB - Regno Unito 3.480
IT - Italia 3.418
CN - Cina 1.666
IE - Irlanda 1.568
UA - Ucraina 1.224
SE - Svezia 887
FR - Francia 652
DE - Germania 584
FI - Finlandia 282
BR - Brasile 66
VN - Vietnam 55
TR - Turchia 40
CA - Canada 34
ES - Italia 27
RU - Federazione Russa 25
MX - Messico 24
BE - Belgio 21
CH - Svizzera 21
AU - Australia 19
RO - Romania 19
JP - Giappone 16
EU - Europa 15
DK - Danimarca 12
PL - Polonia 9
PT - Portogallo 8
NL - Olanda 7
RS - Serbia 7
CY - Cipro 6
GR - Grecia 6
HK - Hong Kong 6
HR - Croazia 6
AT - Austria 5
IN - India 5
LT - Lituania 5
LU - Lussemburgo 5
SA - Arabia Saudita 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
BG - Bulgaria 4
EG - Egitto 4
IR - Iran 4
KZ - Kazakistan 4
SG - Singapore 4
CO - Colombia 3
ID - Indonesia 3
IM - Isola di Man 3
IS - Islanda 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PE - Perù 3
PH - Filippine 3
PK - Pakistan 3
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
CL - Cile 2
CZ - Repubblica Ceca 2
DZ - Algeria 2
HU - Ungheria 2
IQ - Iraq 2
KR - Corea 2
LK - Sri Lanka 2
MK - Macedonia 2
MT - Malta 2
SI - Slovenia 2
UY - Uruguay 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AM - Armenia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
EC - Ecuador 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KW - Kuwait 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LI - Liechtenstein 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
ME - Montenegro 1
NG - Nigeria 1
NI - Nicaragua 1
PR - Porto Rico 1
SM - San Marino 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 20.280
Città #
Southend 3.140
Dublin 1.525
Jacksonville 1.043
Chandler 967
Siena 492
Shenzhen 387
Nanjing 350
Fairfield 329
Wilmington 300
Ashburn 276
Princeton 273
Lancaster 248
Beijing 235
Florence 225
Rome 222
Ann Arbor 212
Milan 181
Woodbridge 160
Menlo Park 158
Boardman 156
San Mateo 143
Nanchang 134
Helsinki 89
Cambridge 86
Shenyang 86
Seattle 73
Hebei 66
Tianjin 64
Naples 63
Houston 62
Dong Ket 55
Kunming 52
San Diego 48
Turin 48
Sao Marcos 46
Changsha 45
Norwalk 42
Bologna 40
Catania 40
Jiaxing 39
Düsseldorf 33
Pisa 32
Jinan 30
San Francisco 30
Prato 29
Bari 28
Genoa 28
Hangzhou 28
Lucca 27
Campi Bisenzio 25
Impruneta 23
Venezia 22
Fremont 21
Toronto 21
Dearborn 20
Redwood City 20
Venice 20
Messina 19
Strasbourg 19
Verona 19
Fayetteville 18
Mexico City 18
Palermo 18
Guangzhou 17
Izmir 17
Ningbo 17
Brussels 16
Shanghai 16
Lanzhou 14
Sesto Fiorentino 14
Zhengzhou 14
Changchun 13
Figline Valdarno 13
Pistoia 13
Torino 13
Civitella Della Chiana 12
Tokyo 12
Alfonsine 11
Copenhagen 11
Avellino 10
Los Angeles 10
Perugia 10
Quartu Sant'Elena 10
San Clemente 10
San Giovanni Valdarno 10
Fuzhou 9
Indiana 9
Mestre 9
Padova 9
Paris 9
Pomigliano d'Arco 9
Sassari 9
Scandicci 9
Fiesole 8
Melbourne 8
Parabiago 8
Reggio Calabria 8
São Paulo 8
Taizhou 8
Timisoara 8
Totale 13.159
Nome #
Il piano regolatore di Siena del 1956. Alle origini della città fuori le mura 502
Evoluzione del servizio merci per ferrovia 472
Storia dei trasporti in Italia 297
Poliziotti, Carabinieri e "Policemens": il bobby inglese nella polizia italiana, di Steven C. Hughes. Traduzione 295
Fra storia locale e storia sociale. Appunti per lo studio del territorio 272
Antonio Cardini (1950-2014) 245
Mobilità sostenibile. Muoversi nel XXI secolo 239
Le ferrovie 226
Bibliografia di Antonio Cardini 215
Mobilità e sostenibilità. Cifre e abitudini di trasporto fra XX e XXI secolo 189
Studi senesi: indice delle annate 1(1884)-109(1997) 169
Politica ed economia dei trasporti (secoli XIX-XX). Una storia della modernizzazione italiana 155
Le cheminot en Italie. Image et culture 144
Storia dei trasporti in Italia 142
Mutualismo, mutualità, mutuo soccorso, mutua. Funzioni e definizioni nella storia 134
Dal mutuo soccorso alle attività dei 'Comitati' di assistenza e beneficenza a Siena nella Grande Guerra 130
Le rôle économique et social des chemins de fer secondaires en Italie 129
Vacanze di pochi vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo, di Patrizia Battilani. Recensione dl volume 129
Introduzione libro La Grande Guerra e le ferrovie in Italia 128
Gli interventi in ambito sanitario nella storia del mutuo soccorso 127
Introduzione [a 40 anni in viaggio con TRAIN] 126
La Grande Guerra e le ferrovie in Italia 126
"Il Politecnico" di Carlo Cattaneo. La vicenda editoriale, i collaboratori, gli indici, a cura di Carlo G. Lacaita, Raffaella Gobbo, Enzo R. La Forgia, Marina Priano 125
Introduzione al libro Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano 122
Costruzione e identità dello spazio toscano 120
La città, i cittadini e la mobilità sostenibile. Note di storia recente 119
Le riforma urbanistica (1962-1963) 119
La mobilità a rete tra multi-modalità, intermodalità e integrazione dei servizi 115
Le ferrovie 114
Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 135 anni di solidarietà (1877-2012) 113
Mutuo soccorso Cesare Pozzo. 140 anni di solidarietà (1877-2017) 110
Les autobiographies des cheminots italiens 108
La 600 e il telefono. Una rivoluzione sociale 107
Un nuovo paradigma per la storia della mobilità 105
Colonialismo e comunicazioni. Le strade ferrate nell’Africa Italiana (1887-1943) 103
Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898) 103
Keep cars out of ancient street. La chiusura del traffico del centro storico di Siena (1965-1966) 102
Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione 102
Ferrovia Cecina-Volterra. Il trasporto pubblico in un territorio isolato 101
Vigili a Parma. Dalle guardie di buongoverno alla polizia municipale, di Umberto Bonomini, Roberto Spocci. Recensione del volume 101
Alle origini dei corridoi pan-europei. La Ferrovia Transbalcanica Italiana(1890-1940), di Ezio Ritrovato. Recensione del volume 101
The Val d'Orcia Railway in Tuscany: present and future 100
I buoni Senesi. Cattolici e società in provincia di Siena dall'Unità al Fascismo, di Achille Mirizio. Recensione del volume 100
Introduzione [a: Un treno carico di diritti] 100
Medieval Towns, Traffic and Urban Planning, Half a Century since the First Pedestrian Zone in Siena, Italy 100
Introduzione: trasporti pubblici e traffico privato nelle città 100
I trasporti in provincia di Siena e la mobilità sostenibile 99
The railways of Italian Africa: economic, social and strategic features 99
La rete stradale 99
Inroduzione 98
Le ferrovie dietro al fronte: trasformazioni della rete negli anni di guerra 98
Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano 97
Tommaso Pendola (1800-1883). Tra apostolato, pedagogia e impegno civile, a cura di Marino Bennati. Recensione del volume 96
Le ferrovie in viaggio verso l'Europa: la liberalizzazione delle ferrovie, di Carlo Simeone. Recensione del volume 96
I ferrovieri in guerra 96
La cultura è una forma di welfare 94
A new role for old railways: tourism 94
Le ferrovie 93
Angiolo Mazzoni (1894-1979). Architetto Ingegnere del Ministero delle Comunicazioni. Atti del Convegno di Studi. Firenze, Palazzina reale della stazione di Santa Maria Novella, 13-15 dicembre 2001. Recensione del volume 93
Cittadella della scienza. L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004) 93
Trasporti e storia. Rassegna degli studi 2000-2006 92
La vicenda del nuovo policlinico (1953-1975) 92
Storia per immagini delle stazioni di Siena. Dalla barriera di San Lorenzo a Piazzale Rosselli 92
La strada ferrata: nascita di un nuovo mezzo di trasporto rivoluzionario 92
Aspetti istituzionali della storia delle ferrovie nell'Ottocento 91
Secondary Railways in Continental Europe 90
La ITF (Federazione internazionale Lavoratori dei Trasporti) e il Fascismo 89
Ciclismo e turismo 88
Binario moribondo. Il treno e le autolinee 88
Automobilismo e motociclismo delle origini 88
I trasporti in provincia di Grosseto. Studi per i cento anni della Rama (1913-2013) 88
Prefazione a: La Ferroviaria Italiana. Cento anni di storia 88
The Italian Railways: 1839-2019 88
Il mutuo soccorso in Europa e le origini della previdenza 87
Ferrovie e patrimonio industriale 87
Dalla città allo Stato nazionale. Ferrovie e modernizzazione a Siena tra Risorgimento e fascismo 86
Il contesto delle ferrovie complementari e secondarie in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri 85
Archeologia ferroviaria. Ferrovie e treni storici in Toscana fra XIX e XXI secolo 85
Salute e igiene pubblica tra impresa e ricerca. Achille Sclavo e l'Università di Siena 84
Prefazione [a Siena: immagine e realtà nel secondo dopoguerra] 84
Il concetto di mutualità nel movimento delle Pubbliche Assistenze Toscane 84
Ferrovie e sviluppo urbanistico in Italia. I paesi scalo tra Siena e Follonica in Toscana 1859-1961 84
Introduzione [RIVISTA STORICA DEL LAZIO, numero monografico “La maravigliosa invenzione”, 2003] 83
La difficile privatisation des chemins de fer italiens (1985-1995) 82
Trasporti e comunicazioni 82
Railway and tourism in Italy 80
La circolazione automobilistica in Italia. Normative e istituzioni dall’unità alla Repubblica 80
Un treno per l'Amiata. Progetti ferroviari per i paesi della montagna tra fine Ottocento e inizio Novecento 80
I treni e l'unificazione d'Italia. L'epoca delle costruzioni ferroviarie 80
Prefazione [a La fatica di cambiare] 79
La telegrafia elettrica e i suoi sviluppi: facsimile e telescrivente 79
Ferrovie e stazioni nelle colonie italiane 79
Viaggiare nel 1849. Le impressioni sull'Italia e sulla Toscana di William E. Baxter 79
Lavoro e identità. I cento anni del sindacato ferrovieri (1907-2007) 78
Il sindacato in ferrovia dal fascismo alle federazioni dei trasporti (1922-1980) 78
Public and Private Railway Companies in XIXth and Early XXth Century Italy 78
Cinquant'anni e non bastano. Scritti di Norberto Bobbio sulla rivista "Il Ponte" 1946-1997. Recensione del volume 78
Trasporti e comunicazioni: dalle ferrovie al telegrafo 78
Aerei e aeroporti in Italia 78
Cenni storici sul sistema ferroviario 78
Totale 11.887
Categoria #
all - tutte 54.023
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 54.023


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019190 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 190
2019/20202.741 472 53 261 470 99 78 112 447 116 331 64 238
2020/20213.050 110 301 21 300 92 361 86 523 560 92 294 310
2021/20222.625 195 317 197 233 155 71 90 128 159 293 209 578
2022/20234.092 321 208 480 600 405 832 118 289 469 102 161 107
2023/20243.573 196 132 643 146 235 645 883 181 55 134 200 123
Totale 20.769