La ricerca riguarda lo studio di una deposito di ceramica romana relativo all’attività di una fornace attiva alla fine del I sec. a.C. Il lavoro è particolarmente complesso per l’elevato numero di reperti che compongono il deposito, nell’ordine di ca. 200.000 frammenti, cosa che ha impedito fino ad oggi uno studio sistematico. Trattandosi dello scarico del più importante produttore romano di terra sigillata italica, lo studio è fondamentale ed era attesa da anni dagli studiosi del settore. Il metodo di lavoro utilizzato è stato quello della classificazione e ricostruzione delle forme, allo scopo di fornire un quadro dei vasi in produzione in quella fornace in quel preciso periodo. La misurazione dei frammenti ha permesso di valutare le dimensioni dei vasi prodotti e di calcolare l’entità della produzione di questo centro. I risultati più significativi a cui si è arrivati sono la definizione dei tipi di vasi e di distanziatori prodotti, dei rapporti di numero tra le diverse forme e le tecniche di lavorazione utilizzate. I risultati, pur se generali in quanto pertinenti alla totalità del deposito, hanno permesso di presentare alla comunità scientifica un quadro abbastanza completo della produzione di questa fornace che, nonostante sia stata scavata più di sessant’anni fa, non era mai stata analizzata.

Sternini, M. (2014). 150.000 cocci per raccontare una storia: la fornace aretina di Cn. Ateius. In Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta 43 (pp.475-484). Dr Rudolf Habelt GmbH:Am Buchenhang 1, D-53115 Bonn Germany:011 49 228 923830, EMAIL: info@habelt.de, Fax: 011 49 228 923836.

150.000 cocci per raccontare una storia: la fornace aretina di Cn. Ateius

STERNINI, MARA
2014-01-01

Abstract

La ricerca riguarda lo studio di una deposito di ceramica romana relativo all’attività di una fornace attiva alla fine del I sec. a.C. Il lavoro è particolarmente complesso per l’elevato numero di reperti che compongono il deposito, nell’ordine di ca. 200.000 frammenti, cosa che ha impedito fino ad oggi uno studio sistematico. Trattandosi dello scarico del più importante produttore romano di terra sigillata italica, lo studio è fondamentale ed era attesa da anni dagli studiosi del settore. Il metodo di lavoro utilizzato è stato quello della classificazione e ricostruzione delle forme, allo scopo di fornire un quadro dei vasi in produzione in quella fornace in quel preciso periodo. La misurazione dei frammenti ha permesso di valutare le dimensioni dei vasi prodotti e di calcolare l’entità della produzione di questo centro. I risultati più significativi a cui si è arrivati sono la definizione dei tipi di vasi e di distanziatori prodotti, dei rapporti di numero tra le diverse forme e le tecniche di lavorazione utilizzate. I risultati, pur se generali in quanto pertinenti alla totalità del deposito, hanno permesso di presentare alla comunità scientifica un quadro abbastanza completo della produzione di questa fornace che, nonostante sia stata scavata più di sessant’anni fa, non era mai stata analizzata.
2014
9783774939066
Sternini, M. (2014). 150.000 cocci per raccontare una storia: la fornace aretina di Cn. Ateius. In Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta 43 (pp.475-484). Dr Rudolf Habelt GmbH:Am Buchenhang 1, D-53115 Bonn Germany:011 49 228 923830, EMAIL: info@habelt.de, Fax: 011 49 228 923836.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
150.000 cocci per raccontar una storia.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 677.68 kB
Formato Adobe PDF
677.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/47703
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo