Lo studio del campo di fratturazione dei versanti in roccia costituisce un elemento fondamentale ai fini estrattivi e sopratutto nell'analisi della stabilità per la sicurezza su pendii naturali e durante le attività estrattive. D'altra parte la frequente inaccessibilità delle pareti di scavo non consente una misura diretta delle superfici di discontinuità tramite le tradizionali metodologie geologiche. La fotogrammetria digitale terrestre è una tecnica che ha conosciuto recenti sviluppi soprattutto nel campo dell'architettura e del recupero e preservazione dei beni culturali, che può essere utilizzata per effettuare un rilevamento di dettaglio anche su superfici inaccessibili. Per tale motivo è stata valutata la stabilità dei fronti di scavo della cava Pelli, nella Montagnola Senese (Sovicille, Siena), un'area estrattiva di marmo "Giallo Siena". Tramite misure topografiche di precisione ed immagini riprese con fotocamere digitali a medio-alta risoluzione spaziale, è stato orientato il modello stereoscopico digitale. L'orientamento esterno del blocco fotogrammetrico ha permesso la stereorestituzione digitale delle superfici di discontinuità. Mediante analisi tridimensionale sono state calcolate le giaciture di ogni superficie di discontinuità utilizzate per lo studio cinematico della stabilità dell'ammasso roccioso.
Guastaldi, E., Fantozzi, P.L., Salvini, R., Anselmi, M. (2003). Stereofotogrammetria digitale terrestre per la valutazione della stabilità dei versanti in roccia: la cava Pelli di marmo “Giallo Siena” (Sovicille, Siena). In Atti 7° Conferenza Nazionale ASITA (pp.1257-1262).
Stereofotogrammetria digitale terrestre per la valutazione della stabilità dei versanti in roccia: la cava Pelli di marmo “Giallo Siena” (Sovicille, Siena)
GUASTALDI, ENRICO;FANTOZZI, PIER LORENZO;SALVINI, RICCARDO;ANSELMI, MARCO
2003-01-01
Abstract
Lo studio del campo di fratturazione dei versanti in roccia costituisce un elemento fondamentale ai fini estrattivi e sopratutto nell'analisi della stabilità per la sicurezza su pendii naturali e durante le attività estrattive. D'altra parte la frequente inaccessibilità delle pareti di scavo non consente una misura diretta delle superfici di discontinuità tramite le tradizionali metodologie geologiche. La fotogrammetria digitale terrestre è una tecnica che ha conosciuto recenti sviluppi soprattutto nel campo dell'architettura e del recupero e preservazione dei beni culturali, che può essere utilizzata per effettuare un rilevamento di dettaglio anche su superfici inaccessibili. Per tale motivo è stata valutata la stabilità dei fronti di scavo della cava Pelli, nella Montagnola Senese (Sovicille, Siena), un'area estrattiva di marmo "Giallo Siena". Tramite misure topografiche di precisione ed immagini riprese con fotocamere digitali a medio-alta risoluzione spaziale, è stato orientato il modello stereoscopico digitale. L'orientamento esterno del blocco fotogrammetrico ha permesso la stereorestituzione digitale delle superfici di discontinuità. Mediante analisi tridimensionale sono state calcolate le giaciture di ogni superficie di discontinuità utilizzate per lo studio cinematico della stabilità dell'ammasso roccioso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guastaldi_et_al_2003_ASITA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/44434
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo