I paesaggi archeologici che tentiamo di comprendere e per certi versi di ricostruire appartengono all’ambito territoriale dalla Val d’Orcia e dalla Val d’Asso. In quest’area di circa 670 km2 le ricerche archeologiche di superficie del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena sono iniziate nel 1995. Dal 2000 sono subentrate le attività di indagine archeologica del Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento (LAP&T). Le ricerche sono state intraprese per superare problemi di visibilità, di rappresentatività dei campioni indagati e per arricchire la capacità di discriminare tipologie di evidenze. I dati sui quali fondiamo le analisi sono in totale circa 1900 evidenze provenienti da indagini archeologiche e da fonti bibliografiche. La lettura delle trame del popolamento proposta in questa sede comincia con la media età imperiale fino a raggiungere la piena età medievale. La fase compresa tra la tarda antichità e il XII secolo risulta arricchita dai dati prodotti dall'intervento stratigrafico in corso dal 2004 sul complesso religioso di Pava situato nella media Valle dell’Asso.
Campana, S., & C., F. (2009). Tra Orcia e Asso … Problematiche del popolamento tra tarda antichità e medioevo. In Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie (pp.31-40). Edizione dell'Università di Siena.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Tra Orcia e Asso … Problematiche del popolamento tra tarda antichità e medioevo |
Autori: | |
Anno: | 2009 |
Citazione: | Campana, S., & C., F. (2009). Tra Orcia e Asso … Problematiche del popolamento tra tarda antichità e medioevo. In Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi e teorie (pp.31-40). Edizione dell'Università di Siena. |
Abstract: | I paesaggi archeologici che tentiamo di comprendere e per certi versi di ricostruire appartengono all’ambito territoriale dalla Val d’Orcia e dalla Val d’Asso. In quest’area di circa 670 km2 le ricerche archeologiche di superficie del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena sono iniziate nel 1995. Dal 2000 sono subentrate le attività di indagine archeologica del Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento (LAP&T). Le ricerche sono state intraprese per superare problemi di visibilità, di rappresentatività dei campioni indagati e per arricchire la capacità di discriminare tipologie di evidenze. I dati sui quali fondiamo le analisi sono in totale circa 1900 evidenze provenienti da indagini archeologiche e da fonti bibliografiche. La lettura delle trame del popolamento proposta in questa sede comincia con la media età imperiale fino a raggiungere la piena età medievale. La fase compresa tra la tarda antichità e il XII secolo risulta arricchita dai dati prodotti dall'intervento stratigrafico in corso dal 2004 sul complesso religioso di Pava situato nella media Valle dell’Asso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/43257 |
ISBN: | 9788896151099 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2009P_Tra Orcia e Asso....pdf | Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia | |
Dichiarazione sostitutiva certificazione TRA ASSO E ORCIA...pdf | Altro materiale allegato | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/43257